• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Una donna alla divisione banche estere di Intesa Sanpaolo

di Marta Rossi
20 Dicembre 2018

Paola Angeletti è stata nominata responsabile dell’International subsidiary banks di Intesa Sanpaolo, la divisione del gruppo che si occupa dei mercati esteri nei quali è presente tramite banche controllate e partecipate. La divisione è particolarmente radicata nell’este Europa, essendo presente in Croazia con Privredna Banka Zagreb, con Banca Intesa Beograd in Serbia, Intesa Sanpaolo Banka Bosna i Hercegovina in Bosnia-Erzegovina, Intesa Sanpaolo Bank in Albania, Intesa Sanpaolo Bank in Romania, Intesa Sanpaolo Bank in Slovenia, VUB Banka in Slovacchia, Cib Bank in Ungheria, Pravex Bank in Ucraina, Eximbank in Moldavia e Bank of Alexandria in Egitto.

La nomina di Paola Angeletti è stata salutata dall’amministratore delegato Carlo Messina come la prova della «valorizzazione dei migliori talenti presenti nel gruppo, ed in particolare quelli femminili sia al centro delle nostre strategie di crescita e sviluppo sostenibile. Paola Angeletti, che nella nostra Banca ha operato in posizioni di rilievo, va a ricoprire un ruolo determinante per il conseguimento degli obiettivi del nostro Piano d’Impresa, un incarico che fino ad oggi ha svolto con ottimi risultati Ignacio Jaquotot, a cui vanno i nostri piu’ sentiti ringraziamenti per il contributo manageriale ed umano garantito in tante sfide che il gruppo ha affrontato negli anni a livello internazionale».

La carriera di Paola Angeletti, specializzata in Economia Monetaria presso l’Università Bocconi, è legata a doppio filo alla crescita del gruppo Intesa Sanpaolo in questi decenni. La manager infatti vi lavora da metà degli anni Novanta, nell’ambito del settore Investiment Banking. A gennaio 2015 ha assunto il ruolo di responsabile della direzione centrale merger & acquisition e successivamente anche quello della direzione centrale partecipazioni del gruppo. Oggi assume la guida di una divisione fondamentale nelle strategie presenti e future della banca, come testimoniato anche dai risultati dell’anno in corso. Nei primi nove mesi del 2018, infatti, la divisione ha registrato proventi operativi netti per 1.450 milioni, pari a circa l’11% dei proventi operativi netti consolidati del gruppo, e un risultato netto pari a 525 milioni.

Carlo Messina intesa sanpaolo
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
maria luisa gota, a.d. di eurizon Finanza

Maria Luisa Gota, a.d. di Eurizon, tra le 100 donne più influenti nella finanza europea

di redazione

7 Ottobre 2025
Mossa Banca Generali Finanza

Banca Generali, Gian Maria Mossa si conferma primo ad di una banca rete per reputazione

di redazione

6 Ottobre 2025
conferenza Wealth Management Divisions Intesa Sanpaolo Finanza

Intesa Sanpaolo rafforza la leadership nel Wealth Management: 909 miliardi gestiti, sesta in Europa

di redazione

29 Settembre 2025
Palazzo Berlam a Trieste, Generali Finanza

Generali non può diventare il feudo di due famiglie e di Palazzo Chigi

di Lorenzo Dilena

25 Settembre 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eni Award 2025 Energia

Eni Award, premiati al Quirinale i migliori ricercatori negli settori energia e ambiente

di Marta Rossi

8 Ottobre 2025
Origine del mondo di Courbet Monologhi Vagina Scuola

I monologhi della vagina in scena in un liceo, ma i Pro-vita vogliono metterci il bavaglio

di Marta Rossi

24 Settembre 2025
occhiali per sport all'aperto Sport

Come proteggere bene i propri occhi durante le attività sportive all’aperto

di Marta Rossi

19 Settembre 2025
VLD UniCredit Scuola

UniCredit Foundation rilancia la lotta alla povertà educativa con 14 milioni di euro per 30 progetti in Europa

di Marta Rossi

18 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa