• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Fotografia

Latododici: la personale fotografica di Cristina Cusani e Chiara Arturo

di Marina Bisogno
29 Dicembre 2016

Le ombre, i riflessi di luce, l’acqua: rappresentazioni di un’emozione liquida che un fotografo può raffigurare, dando corpo alla meraviglia, alla nostalgia, al passaggio del tempo, alla contemplazione. Un orientamento prima umano e poi artistico, in ogni caso personale. Eppure, condivisibile. Cristina Cusani e Chiara Arturo, entrambe fotografe, vicine per visioni e per approcci, hanno mixato suggestioni e impressioni mettendo in piedi una ricerca a quattro mani o meglio a quattro occhi. Nasce così il progetto Latododici, centoventi fotografie – in formato quadrato e di dodici centimetri per lato – che cristallizzano elementi visuali nelle città amate (Napoli domina, ma ci sono anche Roma, Milano, Torino, Venezia), al mare, in campagna, in ambienti interni. Le immagini sono in mostra allo spazio Kromia di Napoli fino al 1 febbraio 2017, cura e direzione artistica di Diana Giaquinto e di Donatella Saccani. Ogni fotografia vive in funzione del progetto e non è in alcun modo riconducibile alla sua autrice. “Anche chi ci conosce bene fotograficamente ci ha confessato di avere difficoltà nel distinguere i miei scatti da quelli di Chiara, ma era questo l’intento. Volevamo sintonizzarci del tutto, senza crepe o spaccature. Volevamo un progetto omogeneo, capace di contenere e di armonizzare le nostre personalità e la nostra arte” spiega Cristina Cusani.

latododici-kromialatododici-kromia

Prende piede, scatto dopo scatto, una visione decadentista, a volte ermetica delle cose, dove elementi naturali e architettonici diventano simboli o porte d’accesso per un universo sensoriale ed emotivo. C’è una staticità apparente negli scatti: essa è spesso il risultato di un divenire perenne che si rileva alle fotografe come momento propizio e tanto agognato. Ogni particolare, ogni soggetto scelto fa parte di un percorso emotivo. L’essere umano non compare mai. Le immagini disegnano la mappa di silenzi primordiali, infondendo calma e gioia. La quintessenza della bellezza si dispiega, rievocando atmosfere che sarebbero piaciute a Ghirri. Gli orari e i giorni per visitare la mostra sono specificati qui sul sito di spazio Kromia .

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa