• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

Il Rapporto Censis 2019 fotografa l’Italia: uomo forte e intelletti deboli

di Marco Bennici
10 Dicembre 2019

La rassegna stampa passa tutte le mattine mentre faccio colazione. Stamani la notizia che mi ha colpito di più è quella dell’ultimo rapporto Censis che dipinge gli italiani come stressati, diffidenti e sempre più attratti dell’uomo forte. E coloro che vorrebbero un uomo forte al potere è addirittura il 50% degli intervistati. Dietro la questione dell’uomo forte c’è quello che potremmo definire un eccesso di delega, che è qualcosa che va oltre il normale meccanismo democratico, dove gli elettori delegano sì gli eletti a governare, ma nello stesso tempo esercitano un continuo controllo sull’operato dei governanti. Leggendo questo ultimo rapporto sembra che questo meccanismo oggi si sia incrinato e che almeno metà degli italiani preferisca una delega, praticamente sine condicionem, a un uomo forte, cioè capace di governare senza se e senza ma. E la fotografia è questa per la precisione: il 48% degli italiani è convinto che ci vorrebbe un «uomo forte al potere», uno che possa agire a prescindere dal Parlamento e dalle elezioni, dato che sale al 56% tra le persone con reddito più basso, al 62% tra i soggetti meno istruiti, al 67% tra gli operai, senza contare che solo il 19% degli italiani sembra interessato alla politica e il 76% non ha fiducia nei partiti. Premesso che la stessa nozione di ‘uomo forte’ è pura demagogia come le politiche che potrebbe mettere in atto, aggiungiamo anche che viene abbastanza facile accoppiare lo stesso concetto di ‘uomo forte’ alla classe ‘intelletti deboli’ che gli fa necessariamente da contraltare, verrebbe poi anche da dire che andrebbero analizzate a fondo le tecniche con cui sull’orizzonte politico riesce a affermarsi quel tanto atteso ‘uomo forte’. Io detesto le semplificazioni in genere e gli uomini forti in particolar modo, ma una cosa è certa, ho capito che mentre faccio colazione farei meglio a guardare altro rispetto alla rassegna stampa mattutina.

disoccupazione immigrazione italia povertà
Condividi
Altri articoli
Eventi

Teatro e danza, si riparte da “Kilowatt”

di Walter Porcedda

12 Luglio 2025
Scuola

La scuola e la visione aziendale della vita

di Antonio Vigilante

12 Luglio 2025
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Borsa

Banca Ifis raggiunge il 92,5% di Illimity: scatta il premio sul prezzo e anche il delisting

di redazione

11 Luglio 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Letteratura

‘Un Ferragosto’ di Giovanni Follesa, un grande affresco sul potere che logora

di Marco Bennici

11 Giugno 2025
Ballata di Memmo e il Biondo, di Paolo Maccari Letteratura

‘Ballata di Memmo e il Biondo’, il romanzo delle illusioni di Paolo Maccari

di Marco Bennici

28 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa