• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

“Presidente lei è comunque indirizzato alla guida dello Stato” (P. Rossi – 1993)

di Fabio Cavallari
11 Gennaio 2022

Il primo dell’anno, da queste pagine, avevo preannunciato la candidatura di Silvio al Quirinale, buttandola sul lato artistico, trash post-moderno. Come un’espressione teatrale surrealista, come una boutade del cinema dei fratelli Vanzina. Avevo suggerito di lasciar stare la politica, quella importante, nobile, alta. Defunta e collassata da così troppo tempo dall’apparire quasi evanescente una sua riesumazione per l’occasione. Con il passare dei giorni, ciò che poteva apparire come un “disegno” onirico, una raffigurazione da “Grande Fratello” è diventato il pane quotidiano della politique politicienne e dei media più accreditati. Il Cavaliere dal 1994 rimane sempre al centro della querelle. Così, se da un lato qualcuno ha iniziato a raccogliere petizioni contro la sua possibile elezione, altri si sono messi a fare i conti per davvero. E lui sembra, così ci raccontano le cronache, che stia cavalcando la tigre come da tempo non gli capitava. In fin dei conti bastava fare una minima analisi della sua figura pubblica, da un punto di vista psicologico, per capire che il Quirinale sarebbe davvero stata la sua sesta Champions. Il coronamento della sua avventura umana. Il punto ora però diventa delicato, perché Silvio è un uomo che si sta affezionando all’idea. La personalità è nota. Un’eventuale debacle potrebbe avere effetti collaterali non ipotizzabili. Come quella notte del 1991 quando Adriano Galliani, all’epoca Ad del Milan, a Marsiglia contro l’Olympique, sotto di un goal, ordinò ai suoi giocatori di uscire dal campo e abbandonare la partita perché uno dei riflettori dello stadio non illuminava più a dovere. Seppur nessuno mai l’ammise, tutti pensarono che a dare l’ordine fosse stato direttamente Berlusconi. Nel 1993 Paolo Rossi, nei suoi monologhi, anticipò tutti nel monologo-canzone “Squadrone” che si concludeva proprio anticipando il funesto o straordinario (a seconda della prospettiva) epilogo del Cavaliere e del nostro Paese: “Presidente lei è comunque indirizzato alla guida dello Stato”. Suvvia, nel cabaret siamo i migliori. Fatevene una ragione.

politica silvio berlusconi
Condividi
Altri articoli di Politica
Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che esporrà la scritta All eyes on Gaza, foto di Luca Aless, free commons Partiti e politici

Liceali a Palazzo Marino: l’attivismo che assolve la coscienza ma evita la responsabilità

di Michele Monte

12 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Non hanno bisogno di riti. Hanno bisogno di adulti

di Fabio Cavallari

13 Maggio 2025
Italia

Il dolore, per essere notizia, deve avere sangue visibile

di Fabio Cavallari

12 Maggio 2025
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Italia

Le periferie dimenticate

di Fabio Cavallari

8 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa