• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Lo scandalo di un presidente che parla di neutralità come fossimo in guerra

di Michele Fusco
7 Maggio 2018

Questa crisi di governo ci consegna una enorme novità, che parte dal lessico politico per arrivare alla sua sostanza scandalosa. Sostanza scandalosa che è tutta in carico – giusto per non girarci troppo attorno – alla figura del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale per uscire dalla secche imposte dall’evidente situazione di stallo che deriva da elezioni “monche”, ha consegnato all’opinione pubblica, che era in trepida attesa di sue deliberazioni, l’espressione «governo neutrale». Come se in Italia esistesse un vero e proprio conflitto bellico. Come se alle porte, pressanti, incombessero veri pericoli per la nostra democrazia. Come se in un luogo terzo, fuori dal tempo, ottimati senza colore politico si stessero addestrando alla bisogna. Si potevano usare espressioni classiche, dal governo tecnico, a quello di decantazione, per arrivare a quello di scopo, e invece no, il presidente ha deliberatamente scelto l’espressione politicamente più forte: «Governo neutrale». Siamo forse in guerra, veramente?

È chiaro che quella espressione è un giudizio di merito rispetto alle forze politiche che hanno avuto più consenso alle ultime elezioni, e cioè Cinquestelle e Lega. C’è, da parte di Mattarella, una sorta di discesa in campo, un’inaccettabilità della situazione da primissima Repubblica, che porta il Capo dello stato a giudicare molto negativamente non solo l’incedere politico di queste due forze, che evidentemente gli hanno fatto perdere la pazienza, ma anche la sostanza politica delle proposte ricevute. È del tutto chiaro che Mattarella ha deliberatamente scelto di non usare l’espressione “governo tecnico” perché, nel cuore dei cittadini, avrebbe scatenato i ricordi horror di quel governo Monti, con relativi pianti in diretta, che portò più di un dolore alle famiglie italiane. E sin qui passi. Ma le parole hanno sempre un senso e dare un nome alle cose è la proprietà più diretta ed efficace del buon politico. Dire “governo neutrale” è configurare una stato di guerra che non esiste in natura e che nulla può giustificare. A meno di non considerare Lega e Cinquestelle come sostanzialmente eversivi e non ci sarebbe nulla di male perché è ciò che pensa «l’altra» parte del Paese. Solo che considerarli “eversivi” di fatto, prima ancora che abbiano potuto governare (e non ne sono stati capaci perché entrambi molto, molto, scarsi) è un inedito che la Repubblica non aveva ancora vissuto. Ci è voluto Mattarella. Che però vive la sua bolla di consenso come d’abitudine tutta italiana.

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa