• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Psicodramma a Roma ( le ragioni del sì e quelle del no)

di Filippo Cusumano
22 Settembre 2016

Abbiamo ancora sotto gli occhi le immagini delle due conferenze stampa: quella della sindaca di Roma, irremovibile nel suo no alle Olimpiadi e quella del Presidente del Coni Malagò, indignato non solo per il merito di quella scelta, ma anche per il metodo con il quale si è arrivati a quella scelta.
Difficile distinguere le ragioni e i torti in questa vicenda che nel pomeriggio di ieri ha assunto i toni di uno psicodramma.
Proviamo a dire la nostra.
In che cosa ha ragione la Raggi ?
Ha ragione quando applica alla vicenda il canone dell’esperienza: ogni grande opera negli ultimi anni si è trasformata in un’occasione di sperpero e di latrocinio, tenerne conto a molti più che espressione di pavidità sembra esercizio di “legittima difesa”.
D’altronde a suo tempo, lo stesso canone di esperienza applicò anche il premier Monti, la questione si risolse in un tempo brevissimo, con il plauso di tutti e senza alcun clamore particolare.
Ha ragione quando, essendosi espressa contro le Olimpiadi in campagna elettorale, e avendo vinto il balottaggio a mani basse, considera il no alle Olimpiadi un atto necessario e conseguente rispetto a quella promessa e a quella vittoria.
In che cosa ha torto invece?
Direi soprattutto nel modo. Arrivare in ritardo ad un appuntamento non è la fine del mondo.
Fissare quell’appuntamento un’ora prima dell’ufficializzazione della decisione, vuol dire dare all’incontro il significato di una mera formalità, arrivare con 40 minuti di ritardo è uno sgarbo ulteriore e non necessario.

In che cosa ha ragione Malagò?
Sicuramente nel chiarire con forza che, proprio a causa delle esperienze negative del passato, le modalità di organizzazione delle Olimpiadi e di gestione dei carichi di spesa, sono state cambiate per cercare di trasformare in opportunità la minaccia.
In che cosa invece ha torto? Secondo me, nell’aver aspettato quell’incontro, poi miseramente andato a monte, per combattere la sua battaglia.
Non sarebbe stato meglio, sia pure correndo il rischio di lavorare a vuoto, presentarsi all’opinione pubblica, prima ancora che alla sindaca, con un progetto preciso, articolato e allettante sia dal punto di vista urbanistico che finanziario in grado di mettere in equilibrio le ragioni dell’evento e quelle dei bisogni della città?
Non lo ha fatto, ha solo sbandierato in lungo e in largo la sua disponibilità a garantire all’amministrazione cittadina ogni possibilità di indirizzo e di controllo sul progetto.
Alla fine, in maniera generale ed astratta (come spesso accade nel nostro paese) si sono confrontate o, meglio, sono scese in campo, senza nemmeno incontrarsi, due visioni del mondo e della politica: quella di chi pensa che il paese debba cercare occasioni di riscatto e di rilancio e quella di chi pensa che il paese sia irredimibile o quasi.

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa