• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Politica

Il paese in cui, se piove, chiudiamo le scuole

di Jacopo Tondelli
6 Novembre 2014

Capita in Italia, capita nella sua capitale. Oggi a Roma i ragazzi non sono andati a scuola, lo hanno deciso le autorità cittadine e la nota è stata firmata e diramata dal Prefetto Pecoraro. La raccomandazione è quella che nessuno entri nelle scuole, considerate evidentemente, in giorni di forte pioggia, un posto pericoloso. Il sindaco Ignazio Marino ha poi consigliato di stare a casa, a tutti: non è solo prudente non studiare, oggi, ma è proprio meglio non uscire e non lavorare, nella capitale d’Italia. Ovviamente, se le autorità dicono così bisognerà far così. C’è, sicuramente, la paura di prendersi responsabilità e di evitare ogni rischio di immagine e giuridico. Ma c’è anche, sicuramente, una situazione pregressa di incuria, trascuratezza e mancanza di investimenti che rende la scelta sostanzialmente obbligata. O comunque la scelta più prudente.

Quel che è meno prudente, è abituarsi all’idea che questo sia normale. Abituarsi al fatto che nella più importante città italiana, capitale tra le più visitate del mondo, se piove tanto non si possa andare a scuola o al lavoro. Ecco, vale la pena ricordarsi che normale non è, e che sarebbe invece normale, doveroso, giusto, il contrario. Qualche mese fa, insediandosi a palazzo Chigi, Matteo Renzi aveva puntato molte delle sue carte sulle scuole e l’edilizia scolastica. #scuolenuove, #scuolesicure #scuolebelle, e via ashtaggando. Il piano è stato poi approvato, e infine sostanzialmente silenziato. Riguarderò in modo decisivo la piccola manutenzione e il decoro per la maggioranza delle scuole. Meglio che niente, naturalmente, e in epoca di risorse così scarse era difficile fare meglio. Il che significa, però, che anche per i prossimi anni sindaci e prefetti, per non rischiare, continueranno a consigliare di stare a casa se piove tanto. Abituarsi a queste arrese è una sconfitta, un’altra, che non vogliamo permetterci.

alluvione ambiente Ignazio Marino Roma
Condividi
Altri articoli di Società
Moda

A Londra una mostra sul genio creativo di Elsa Schiaparelli pioniera della Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Luglio 2025
Photosi Moda

Quali sono le tendenze di arredamento del 2025?

di Marta Rossi

21 Luglio 2025
Università telematiche, firmato il decreto Bernini Università

Università: Padova al primo posto come miglior ateneo italiano. E al Centro-Sud ci sono più iscritti

di Chiara Perrucci

19 Luglio 2025
Viaggi

Mari d’Italia

di Patrizia Barrese

17 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per cambiare la realtà bisogna riconoscerla: il “modello Milano” piaceva quasi a tutti

di Jacopo Tondelli

19 Luglio 2025
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Milano, dove gli uomini che comandano sono pochi e sono tutti amici fra di loro

di Jacopo Tondelli

17 Luglio 2025
Meloni e Trump al G7 di giugno 2025. Il 12 Luglio è arrivata a tutti i paesi UE la lettera che annuncia dazi al 30% Partiti e politici

Riuscirà la guerra commerciale di Donald a risvegliare l’Italia anestetizzata di Giorgia? (spoiler: No)

di Jacopo Tondelli

13 Luglio 2025
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa