• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Gestire il potere e la malattia atavica di abusarne

di Titti Ferrante
23 Settembre 2024

“Non si può conoscere veramente la natura e il carattere di un uomo fino a che non lo si vede amministrare il potere”

Ipocriti o disinformati. Sono questi gli aggettivi che tocca consegnare a chi per mare, per terra e per social ha approcciato l’affair Sangiuliano- Boccia come un episodio eccentrico nella storia di questa sgangherata e altrettanto amata Repubblica.
L’intreccio tra pubblico e privato ha spesso trionfato quando i detentori del potere hanno ceduto al richiamo dei cosiddetti “sentimenti”. Infinite sono state, nella storia di carriere più o meno riuscite, le corsie preferenziali che hanno visto affiancati uomini in giacca e cravatta muniti di buona poltrona e donne cariche di brillantezza nel farsi largo.
D’altronde è ovvio che sia andata così: per un tempo sciaguratamente lungo quasi esclusivamente i maschi hanno occupato posizioni apicali, e quindi a loro va la medaglia di palta per aver mischiato le pulsioni del cuore al sacro ambito delle istituzioni. Un killeraggio della decenza che ha provocato danni fuori e dentro dai rivoli della politica, penalizzando chiunque fosse estraneo al gioco dei favoritismi.
Poco importano i dettagli, i segreti veri o presunti dietro a ciascuna di queste storie da italietta fragile. Il mood é identico, e prevede in copione l’abbattimento del rispetto. Lo sa bene chi si muove tra le viscere delle strutture pubbliche, a volte vittime della presenza di figure non sempre all’altezza del ruolo.
Vogliamo parlare della televisione, per citare un campo noto a tutti? Meglio di no, perché stratosferico sarebbe l’imbarazzo nel rievocare i nomi e i cognomi di chi ha sottratto possibilità ai talenti veri non per merito ma per segnalazione. E lo stesso capita negli sterminati rivoli di strutture che dovrebbero essere blindate contro i deliri di maschi solitamente attempati e pronti a tutto pur di sostenere le loro più o meno platoniche crush.
Trattasi, nell’insieme, di un meccanismo ostico da sradicare, anche perché sappiamo quanto sia veloce il ricambio a Palazzo, e quanto al volo i nuovi arrivati si adeguino agli usi e malcostumi. Dopodiché, quando per sciagura lo scandalo esplode, in scena entra il flusso di registrazioni, video e messaggi in grado di imbarazzare non solo i protagonisti del feuilleton di turno, ma anche chi da queste manfrine é escluso- essendo peraltro contento di esserlo -. Sesso e samba, insomma. Con I brividi rosa nei corpi di uomini maturi che si trasformano in una danza d’incubi quando il meccanismo si inceppa e tocca rimediare ( rianalizzando, ad esempio, la sicurezza di un evento piccino come il G7 causa la possibile diffusione di dettagli sensibili. L’ ennesimo capitolo di una decadenza a modo suo spettacolare. Un luna park del peggio dove commedia e ( melo)dramma corrono abbracciati. Fortuna che gli umani, con i loro lungimiranti comportamenti sul fronte dell’ambiente, stanno correndo verso l’estinzione: almeno una via d’uscita c’è.

Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa