• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Che ‘Happy’ quei ‘Days’

di Gianluca Angelini
10 Gennaio 2024

Il 15 di gennaio saranno 50 anni tondi tondi di ‘Happy Days’. La prima puntata della serie che conquistò le platee televisive di mezzo mondo andò in onda negli Stati Uniti – esattamente – la sera del 15 gennaio del 1974: lanciata nell’etere dalla Abc restò sulle scene fino al settembre del 1984 diventando un ‘cult’ indiscusso ad ogni latitudine. Italia compresa. Da noi la ‘situation comedy’, nata da un’intuizione di Garry Marshall, sbarcò su Rai Uno più o meno tre anni dopo, l’8 dicembre del 1977. E fu amore a prima vista. Nel tinello davanti alla tavola apparecchiata o in salotto – prima del rito del Tg delle 20 – non c’era famiglia che si perdesse la saga imperniata sulle vicende dei Cunningham – babbo Howard, mamma Marion e i due figli Richie e Joanie, per tutti ‘Sottiletta’ – divenuti, di serata in serata, quasi dei parenti stretti. Come tutti gli altri personaggi a gravitare intorno a loro: dagli amici di Richie, Ralph Malph e ‘Potsie’ Webber, da Alfred a Arnold – i titolari di ‘Arnold’s’, la ‘tavola calda’ quartier generale della gioventù di Milwaukee – fino a Arthur Fonzarelli, nato come ‘spalla’ dello stesso Richie – nelle idee dei creatori del telefilm – e diventato, invece, la star nelle vesti di ‘Fonzie’, meccanico rubacuori e ‘guru’ dell’allegra combriccola. Non c’era famiglia italiana – a cena – che si perdesse il racconto di quegli Anni 50 fatti – con un occhio alla narrazione cinematografica di ‘American Graffiti’ – di buoni sentimenti, Rock ‘n’ Roll, goliardia e amicizia. Un racconto ‘borghese’, incentrato su valori rassicuranti. Divertente senza strafare. Ambientato non in una metropoli come New York ma in uno stato ‘periferico’, il Wisconsin e in una città, Milwaukee – che ha persino dedicato una statua a ‘Fonzie’, cittadino illustre seppur di celluloide – di certo non sulla ‘mappa’ di quelle che contano. Finita al centro dell’attenzione – ‘Happy Days’ a parte – giusto per questioni baskettare con il titolo Nba finito da quelle parti nel 1971, grazie alle magie di Oscar Robertson e di Lew Alcindor-poi Kareem Abdul Jabbar e, nel 2021, con i Bucks trascinati da Giannis Antetokounmpo. Non c’era famiglia – salvo gli appassionati di Goldrake che arrivò a queste latitudini il 4 aprile del 1978 alle ore 18.45 su Rai 2 – disposta a rinunciare ai Cunningham e compagnia bella. Difficile, d’altronde, resistere a quelle immagini allegre e spensierate – mentre nel Paese soffiava l’aria pesante degli ‘anni di piombo’ – e a tutta l’iconografia classica degli ‘States’: dal juke-box al ‘Drive In’, dalle felpe e i cardigan dell”high school’ e dei college agli hamburger giganti, dal baseball e dal basket ai ‘macchinoni’ rombanti. Un’iconografia molto amata da questa parte dell’Oceano Atlantico in un Paese come l’Italia – in cui la serie televisiva ha registrato anche punte di 13 milioni di spettatori – molto presente nello show: ‘Fonzie’ è il soprannome di Arthur Fonzarelli; suo cugino (poi fidanzato di Joanie), Chachi Arcola; il proprietario di ‘Arnold’s’ il locale dove si ritrovano Richie e i suoi amici si chiama Al Delvecchio (il suo posto verrà poi preso da Pat Morita, interprete anche del signor Miyagi nella trilogia di ‘The Karate Kid’) e la fidanzata di ‘Fonzie’, Pinky Buscadero. ‘Happy Days’ fa cinquant’anni. E se li porta ancora benissimo.

serie tv televisione
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa