• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Festa patronale

di Patrizia Barrese
8 Agosto 2023

D’agosto settembrino,

nei dì di festa,

s’intonano rosari e preci,

tra trine, veli, tonache e fiori

nell’effluvio mistico olezzante d’incenso

che da terra a cielo s’alza in volo.

Di fiumare umane e ceri

le strade son calcate,

tanti e ottanta piedi,

dai legni caldi ai cupi ottoni

note storpie ed emozioni

vagan di rigo in coro

tra sinfonie e ricordi di canzoni.

Piazze, viottoli e rioni

di pietra scolpiti

colgon guardinghi e crudi,

sul lastricato di nera arsura,

il passo morbido del carro ornato

che in lontananza appare

come miracol sognato.

Rintocchi fendon l’afa rovente,

tra frotte d’anime pie e di gente,

suon di mani e croci legnose

serpeggian nei boccioli di rose spinose,

negli occhi lagrimanti dei passanti

dinanzi a Cristo, Madonna e Santi.

Palpitano voci del fedel devoto

e urla silenziose del viandante

sotto lo sguardo vitreo e il cuore

della Madre e del Signore

che dal trono spalleggiati

scrutan opere e miracol cercati.

Pensieri taglian lingua e gola,

la terra tribolata geme,

Ave Maria e Domineddio,

a cantilenar strofe e parole,

strappan di bocca il fiele

e donan pace santa e miele.

A chi genuflesso tende la pallida mano

e a capo chino ansima e trema,

sparso di cenere e sospiri,

la santa visione l’alma scuote,

a piedi nudi e un cieco abbaglio,

tra cardinal, folla e commiato,

svanisce muta a perdifiato.

Fuochi e luminarie ardon di colori

svettanti tra i portali titolati,

fra sacri cenni che san di acquasantiera,

profano incalza l’andirivieni dai giostrai,

di popolani e forestier da mane a sera,

nel dì d’agosto a tempo musicale

tra litanie e bagordi della festa patronale.

 

 

letteratura
Condividi
Altri articoli di Società
Basket Global Tech University NBA Basket

TECH Global University diventa l’università online ufficiale della NBA

di Marta Rossi

25 Luglio 2025
Moda

50 anni fa nasceva la Giorgio Armani e un’idea di eleganza senza tempo

di Chiara Perrucci

24 Luglio 2025
Dialoghi, il dialogo sulla privacy tra Vittorio Colomba e Guido Scorza prosegue Privacy

Privacy Today va in vacanza, ma non smette di invitare alla riflessione

di redazione

23 Luglio 2025
Moda

A Londra una mostra sul genio creativo di Elsa Schiaparelli pioniera della Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Storia

Uomini che hanno fatto la storia

di Patrizia Barrese

29 Luglio 2025
Viaggi

Mari d’Italia

di Patrizia Barrese

17 Luglio 2025
Lifestyle

E…state bene

di Patrizia Barrese

30 Giugno 2025
Cibo

Di vigna e divino

di Patrizia Barrese

18 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa