• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Se ci fossero stati i social quando s’era alle elementari

di Gianluca Angelini
15 Ottobre 2023

Chissà come sarebbe andata se a quei tempi, quelli delle elementari e della medie di noialtri, ci fossero stati i social media. Ai tempi delle elementari, nella mia classe – ma poi pure in quella delle medie in cui buona parte di quella ‘gente elementare’ confluì – s’era delle discrete ‘carognette’. Non proprio una combriccola di bimbi buoni. Bravi dal punto di vista didattico – visto che la maestra a quello teneva parecchio – ma feroci come pochi nella derisione dei difetti e delle mancanze altrui. Ben poco amichevoli e comprensivi – visto che l’empatia non era proprio di casa all’indirizzo della maestra – o benevoli l’un con l’altro. Ricordo ancora l’umiliazione della ragazzina che diceva la P al posto della B quando dovette leggere a voce alta la frasetta, ‘la biscia striscia sull’erba liscia’ e sorbirsi lo scherno collettivo. Imperituro. E le prese in giro per i suoi genitori, giudicati ‘ruspanti’ dagli altri pargoli (chissà da che pulpito, poi). L’altra ragazzina il cui nome, per tutti e cinque gli anni elementari, è stato storpiato in ‘Vaccuela’ perché non proprio magra. A me, decisamente in carne, poteva andare peggio ma pure meglio, tra un ‘cicciobomba’ e un ‘Gianlucazzo rubicondo’ (ammetto che il rubicondo aveva un ché di poetico, però) mentre, tutto sommato, se la cavava abbastanza bene il compagno con l’occhio di vetro: indenne, ma solo perché a calcio e poi a basket giocava meglio di quelli con due occhi sani. Chissà che sarebbe successo  se ci fossero stati i social media, a quei tempi delle elementari. O quelli delle medie quando a ricreazione, nel cortile delle ‘Manfroni’, andava di moda fare il ‘palo’. Cioè si prendeva un ragazzino – di solito il ‘secchione’ di turno o quello ‘ciccio’, o il timido o il ‘nerd’ – per le braccia e per le gambe, allargandole, e poi si faceva sbattere contro un paletto proprio la parte del corpo dove non batte il sole. Ovviamente sotto gli occhi dell’intero istituto in pausa merenda. Chissà se ci fossero stati i social media. Già perché per quanto fastidiosi, la ‘perculata’, l’insulto, il dileggio, l’offesa, rimanevano in un ambito, diciamo così, ristretto. Non che non facesse male o non fosse umiliante essere presi di mira ma la dimensione era locale. Non planetaria. Non mondiale. C’era sì lo str°7# che ti puntava, che vomitava le sue cattiverie in faccia o dietro le spalle – ora si direbbe dietro una tastiera – ma quello era. Affrontabile, volendo. Ma ora? Come la affronti una ‘shitstorm’ che parte chissà dove? Come si fermano parole – vere o inventate che siano – che passano di bacheca in bacheca alla velocità di un click? Come si ristabilisce la verità, di fronte a una menzogna che ripetuta di post in post diventa certezza? Come si spiegano le cose a una platea di tanti analfabeti funzionali che comprendono si e no la metà delle frasi che leggono? Eh, come si fa. Non è che si sia diventati più cattivi. Quello lo si era già, ai tempi delle elementari e delle medie di noialtri. E pure prima. Sono i mezzi, ad essere diventati più potenti. E a dare a quella cattiveria una dimensione irreale, incomprimibile. A determinare per chi ne è raggiunto, un insopportabile e inesorabile senso di impotenza. Il combattere contro i mulini a vento. Chissà ci fossero stati i social ai tempi delle elementari e delle medie di noialtri. Davvero, chissà.

social media social network
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa