• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Il flâneur come untore

di Ugo Rosa
16 Marzo 2020

Di nuovo esco per una passeggiata (meglio dire “attività motoria” perché da un momento all’altro viene fuori l’esperto di diritto pandemico a dirti che sì “l’attività motoria” è consentita ma la passeggiata no e, magari ti denuncia. L’ho già sentito sostenere da qualcuno: il delirio linguistico è embricato alla follia pandemica). Di nuovo quasi nessuno in giro. Ancora meno gente di ieri che era domenica. Potrei tracciare un circolo di venti metri di raggio dentro il quale c’è solo aria e, per terra, qualche merda di cane. Ma oggi noto qualcosa di sinistro. Dai balconi mi guardano in cagnesco e sembra che mi si additi. Ho gli auricolari, ascolto musica e non sento, ma ad un certo punto una signora (quarant’anni, altezza media, piuttosto in carne) da un balcone di primo piano si rivolge con evidenza a me. Tolgo l’auricolare. Prego? La vedo passare la mattina da qui sotto, che cosa si fa la passeggiata? Sì. E perché non se ne sta a casa sua e non rispetta le regole? Mi rimetto gli auricolari e me ne vado per la mia strada senza prenderla in considerazione. Percepisco che la signora mi urla dietro qualcosa, ma non so cosa e non m’importa. Che dovevo fare? Mettermi a discutere? Si può discutere con chi delira? Ci ho provato talvolta ma con pessimi risultati e non desidero ripetere l’esperimento. Già ieri, su facebook, i complimenti nei confronti di chi pretende (l’untore!) di farsi due passi da solo e senza romper i coglioni neppure a un cassiere di supermercato pullulavano: prendiamoli a calci in culo! Arrestiamoli! Rinchiudiamoli! Ci vuole l’esercito! E so benissimo che ogni giorno andrà peggio. Inutile invitare alla ragione e far notare che, magari, chi cammina, da solo, a distanza di dieci metri da ogni altra anima viva ha possibilità infinitamente inferiori d’infettare o essere infettato di chi ulula l’inno nazionale al balcone sputazzando saliva sul cranio del vicino di casa che, pure lui, sbraita felice “siam pronti alla morte” dal piano inferiore. Che la ragione sia strumento fragilissimo non l’abbiamo mai sperimentato con maggiore chiarezza che in questi giorni. Il branco si mostra per quello che è e nessun branco è razionale. Leggo adesso un dispaccio da cretinolandia che prescrive: La spesa si fa una volta alla settimana! Il cane si fa pisciare solo una volta e solo sotto casa! In farmacia si va una volta sola e le medicine si comprano in blocco. Il prossimo passo sarà la prescrizione di ficcarsi le supposte nel culo tutte insieme. E non si tratta di comunicati ministeriali, intendiamoci. Ogni imbecille coglie l’occasione per inventarsi imposizioni nuove di zecca ed accusare chi non le segue d’essere un untore. E’ una delle caratteristiche della stupidità. Lo stupido s’inventa regolarmente regole che non esistono per rendere regolamentare la sua stupidità e, così, normalizzarla. Quando la pandemia avrà fatto il suo corso non saremo, forse, morti tutti, ma saremo tutti coglioni. Sarà comunque un bel risultato.

coronavirus Cultura giornalismo italia pandemia terrorismo
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa