• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Relazioni

La trincea del cuore

di Maurizio Baruffaldi
11 Gennaio 2019

Il sole limpido e freddo, nella luce piena del pomeriggio. Lo scorso weekend, quello che tutte le feste si è portato via. Sul Corso Vittorio Emanuele facce di tutte le stagioni e latitudini, un avant e indrè sfiorandosi, ignorandosi cordialmente, infilandosi nelle vetrine in pieno saldo, sotto lo sguardo implacabile e assente dei ragazzoni della security in rigoroso total black. Ma più che caccia programmata e avida, pare un cazzeggio animato da vaghe speranze, oltre che spettacolo a cielo aperto. Ogni tot di metri, infatti, si esibisce una forma di artista. Di strada. Una donna non più giovane muove la sua bambola ballerina classica, ed esegue tutto senza nascondersi: sta lì, in piedi, braccia tese a muovere i fili dell’aggraziata marionetta. Poco più avanti un cerchio di persone si forma lento, titubante, intorno a due ragazzi, uno lungo e magro e l’altro affetto da nanismo. Paiono fratelli. Divisi dalla fortuna, indivisibili nella sopravvivenza. Eseguono il loro numero funambolico, brevissimo e struggente. Ai lati del loro palcoscenico fatto di cartoni scocciati al suolo, due cappelli rivoltati. Infilo la mia moneta europea nel più vicino, e riparto verso la scintillante cattedrale grigia. Nel flusso distratto della movida, ondulata come la scopa di una Befana brilla, incrocio un gruppo di persone che cammina addentando il cartoccio da street food: punto la bancarella di legno dalla quale arrivano quei panzerotti. Rallento solo davanti a un mini accampamento, compresso in un angolo di marmi milanesi.

Un uomo dorme con la bocca semiaperta, come un bambino. Ha un bel viso mal rasato, forse quarant’anni. Coperte, cappotto, una sciarpa, si accumulano sotto e sopra di lui, formando un giaciglio da trincea. Alle mie spalle un ragazzo ride, parlando con una coppia di amici; sul momento penso che stia deridendo, umiliando, come ha fatto un qualunque assessore o sindaco di questa onda italiota viscida, meschina; invece no, tutt’altro. Il ragazzo si piega sulla fase diabolicamente REM dell’uomo e posiziona un sacchetto di carta con dentro un panino imbottito a un centimetro dalla sua mano, scolpita nel sonno da una presa rattrappita e dolce. Vuole che appena aperti gli occhi, possa afferrare il dono. E quando finalmente afferro il mio panzerotto, lo mordo con la stessa fame di quell’uomo. La stessa riconoscenza. E la stessa rabbia.

Condividi
Altri articoli di Società
Pochi studenti - qualche unità su centinaia di migliaia - rifiutano di sostenere l'orale della maturità Scuola

La scuola e la visione aziendale della vita

di Antonio Vigilante

12 Luglio 2025
TECH Global University Università

TECH Global University, la più grande università online del mondo

di Marta Rossi

11 Luglio 2025
Relazioni

Contro la dittatura della prestazione emotiva

di Fabio Cavallari

11 Luglio 2025
Scuola

“Noi fummo i Gattopardi”…Speranze, timori ed emozioni di un esame di maturità con lode

di Chiara Perrucci

7 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa