• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

Dacci oggi il nostro pane quotidiano. La pietà e misericordia di Dio

di Biagio Riccio
3 Dicembre 2017

Nel Padre Nostro di Papa Francesco (Quando pregate dite Padre Nostro Rizzoli editore-Libreria Vaticana) ci sono espressioni toccanti, soprattutto quando si commenta l’invocazione: “dacci oggi il nostro pane quotidiano”.
Francesco ci ricorda che chiedere il pane a Dio è invocare la sua misericordia.

Il pane è sacro e deve essere di tutti, di ogni persona che nasce e vive sulla terra.
La sacralità del pane l’abbiamo imparata da bambini: le nostre mamme ci dicevano che il pane non andava buttato, anzi quando cadeva a terra bisognava raccoglierlo e baciarlo, per ringraziare Dio che ce lo aveva donato e che sempre stava sulla nostra tavola imbandita, ornava il desco.
Ma il pane è anche comunità, perché si spezza come momento di riconciliazione e rappacificazione con l’altro: lo si guarda negli occhi, si sorride e si dà il pezzo di pane.

In quel momento vanno via tutte le offese: tutto passa e la vita ricomincia.
Il silenzio del perdono si spezza con il pane. Non a caso nell’invocazione si adopera il plurale.
Il raffinato Carlo Maria Martini ci ricorda la radice greca: Il pane –dice il testo greco –«emòn», «di noi», nostro, «ton epioùsion» (Il Padre Nostro- Non sprecate parole San Paolo Editore).
“Quando noi preghiamo il Padre nostro, ci farà bene soffermarci un po’ su questa petizione –«dacci oggi il pane», a me e a tutti –e pensare a quante persone non hanno questo pane”, dice Papa Francesco.
“Da bambini, a casa, quando il pane cadeva, ci insegnavano a prenderlo subito e baciarlo: non si buttava mai via il pane. Il pane è simbolo di questa unità dell’umanità, è simbolo dell’amore di Dio per te, il Dio che ti dà da mangiare. Quando avanzava, le nonne, le mamme cosa facevano (e fanno)? Lo bagnavano con il latte e ci facevano una torta, qualunque cosa: ma il pane non si butta. La mia nonna, invece, quando io e mio fratello ci tiravamo le molliche diceva: «Bambini, non si gioca con il pane».
Io oggi quando alzo l’Eucaristia da sacerdote sento dentro di me la frase della nonna: anche con questo pane, soprattutto con questo pane, non si deve giocare. Per un cristiano il pane è l’Eucaristia. Ma anche l’altro! Non dimentichiamo l’opera di misericordia che raccomanda di dar da mangiare agli affamati.
Io in carcere l’Eucaristia a volte me la immagino non tanto come un premio, quanto come una medicina: se io sbaglio ho bisogno che Dio non mi tolga il suo pane ma mi faccia sentire che sono un figlio”.
Ratzinger nel suo “Gesù di Nazaret” ci ricorda, dal Vecchio Testamento, che il buon Dio non si è mai dimenticato dei suoi figli e lanciava dal Cielo al suo popolo la manna, il pane. Nessuno può pensare solo a se stesso; il pane deve starci per noi e per gli altri: deve essere condivisione.
L’Uomo si sa che è fragile, debole, in precarietà e confida perciò nel Padre. È una bella preghiera,di fiducia: il Padre vostro sa che avete bisogno di tutte queste cose.
Il Padre vostro provvede agli uccelli dell’aria, ai gigli del campo, provvederà anche a voi (cf Mt 6,25ss.).
È certo una preghiera da gente modesta, non da ricchi. Suggerisce di accontentarsi del necessario, di non volere troppo, di non volere avere tutto, di ringraziare per ciò che viene dato.
Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre celeste li nutre.
Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano eppure illuminano l’universo, il Padre dà loro il suo pane: la luce.
Il pane è dignità per l’uomo, perchè è il frutto del suo lavoro che lo nobilita nell’anima.
“Esiste in cielo un’energia che fluisce in noi dal momento in cui la desideriamo. È veramente un’energia: compie delle azioni attraverso la mediazione della nostra anima e del nostro corpo. Noi dobbiamo chiedere questo nutrimento. Nel momento in cui lo chiediamo, e per il solo fatto di chiederlo, siamo certi che Dio vuole donarcelo”(Simone Weil Padre Nostro).
Ogni padre è felice quando vede la sua donna ed i suoi figli che possono mangiare il pane, che possono allungare le mani nel cesto, lì in mezzo al tavolo, pieno di pane buono, per essere toccato e portato alla bocca.
Ha compiuto il suo dovere, per la sacralità della famiglia.
Ricordo mia madre che diceva, nella sua infinita spiritualità, speriamo che anche altre famiglie possano oggi mangiare il pane e faceva il segno della croce e noi tutti con lei, abbassando lo sguardo nel piatto per ringraziare il Signore.
Il pane è carità: il più grande atto di amore che Dio ha per i suoi figli.
Non a caso è il corpo del Nazareno che si è immolato per noi: il suo pane deve arrivare a tutti.
E’ la pietà e misericordia di Dio.

religione
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa