• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

Può esistere una società di atei?

di Davide Morelli
12 Agosto 2024

Può esistere una società di atei? Può esistere una morale priva di cifra trascendente? Dostoevskij scrisse: “se Dio non c’è tutto è permesso”. È vero: anche la convinzione che Dio sia con noi (il “Gott mitt uns” dell’esercito prussiano e poi nazista, e prima ancora delle crociate e delle guerre sante) è estremamente deleteria. Ma ci può essere una società di senzadio? Margherita Hack, scienziata atea, sosteneva che se gli uomini si comportavano male non era per colpa della fede ma della mancanza di sensibilità.  Ma questa sensibilità da dove viene fuori? Molto spesso da un’educazione e un’etica che sono intrinsecamente religiose! Anche chi sospende il giudizio e non crede ha inconsciamente paura di una punizione divina ultraterrena: è per questa ragione spesso che non si comporta male.  È vero: bisogna mettere in conto l’incoerenza del comportamento, talvolta la dissociazione tra convincimenti interiori e azioni; ci sono persone atee che si comportano in modo eticamente irreprensibile e persone che si professano religiose e poi si comportano male. Ma ancora una volta qual è il più potente freno inibitorio per non comportarsi male? Il senso di colpa, il rimorso! E l’unico modo per avere il senso di colpa è ricevere un’educazione religiosa. Certamente (e si ritorna al discorso di prima) che ci sono persone che nel dubbio si comportano bene, ma sono un’esigua minoranza;  non si può certo impostare un’etica collettiva e sociale sul dubbio. Kant, uno dei padri dell’etica laica occidentale,  metteva come presupposti della sua morale l’esistenza di Dio e l’immortalità dell’anima. Non ci credete? È scritto nella “Critica della ragion pratica”. Il senso del dovere su cui si basa l’imperativo categorico kantiano presuppone l’esistenza di Dio e l’immortalità dell’anima. Resta da chiedersi quale Dio sia vero tra tutte le religioni. Resta da chiedersi dove stia la verità.  Ma l’esperienza mistica è una costante antropologica. Per quanto l’esperimento del “casco di Dio” di Koren sia controverso e sia stato oggetto di critiche, sembra che stimolando elettricamente certe parti dell’area temporale noi proviamo esperienze mistiche. Insomma ce lo dimostrano la storia, la religione, l’etica, la filosofia che abbiamo bisogno di un Dio e che molti problemi dell’Occidente derivino proprio dalla morte di Dio annunciata da Nietzsche. Ma leggendo “Così parlò Zarathustra” ci accorgiamo ancora che siamo nell’epoca del leone: siamo ancora distruttivi ma non sappiamo ancora ricreare. Abbiamo distrutto la vecchia morale, ma non siamo andati oltre. Nuovi valori all’orizzonte non ce ne sono. La cosiddstta trasvalutazione dei valori non è avvenuta. L’epoca del fanciullo che riesce a dire sì alla vita deve ancora venire. Qualcosa o Qualcuno in cui credere dobbiamo averlo.  Nonostante la presenza di molte religioni ci sono tante guerre e tanti crimini. Immaginiamoci cosa succederebbe senza la religione! Persino gli illuministi erano deisti. Ci sono scienziati miscredenti che poi alla fine sono panteisti.  O si crede in Dio o si crede nel proprio io. Terzo escluso!

Nietzsche religione
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Montale Letteratura

“L’oltre: Eugenio Montale tra filosofia, fisica e religione” di Adriana Beverini

di Davide Morelli

17 Maggio 2025
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Letteratura

Iper-specializzazione e leggi di mercato: così nessuno prova più a scrivere il capolavoro

di Davide Morelli

19 Aprile 2025
Scienze

Il falso mito della crescita personale

di Davide Morelli

18 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa