• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

“Noi fummo i Gattopardi”…Speranze, timori ed emozioni di un esame di maturità con lode

di Chiara Perrucci

Paolo Calò ha conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne in provincia di Brindisi con il massimo dei voti: 100/100 con lode. Ora sogna di diventare medico. Per continuare ad essere il “Sale della Terra” e celebrare la vita

7 Luglio 2025

Mesagne (Brindisi)– Sono le 8 del mattino di un torrido lunedì di inizio luglio. E a Mesagne, in provincia di Brindisi, come un po’ in tutta Italia, i ragazzi delle quinte classi delle scuole superiori, siamo al Liceo Scientifico “Epifanio Ferdinando”, sono alle prese con gli esami di maturità. Più precisamente con il temutissimo colloquio orale.
Tra speranze, timori ed emozioni, incontriamo in corridoio un esaminando, Paolo Calò. Viso delicato ma sguardo deciso, camicia celeste e pantalone blu, insomma un’immagine che sa di ordine e garbo, per un giovane uomo che si appresta a discutere il suo esame di stato, dopo cinque anni di sacrifici, impegni e avventure, vissuti personalmente ma anche in gruppo. Lo intercettiamo mentre sorseggia la sua bottiglietta di acqua gelata, percorrendo l’atrio della scuola in modo concitato, che cela solo in parte l’ansia della attesa e l’emozione di sognare in grande, immaginando già la vita che verrà. Chiediamo a Paolo quale sia stata la traccia del tema di Italiano che ha scelto come priva prova scritta di questo esame di maturità. Ci risponde che ha scelto un autore che non aveva studiato nel programma di quinto anno, Giuseppe Tomasi di Lampedusa con un brano tratto da “ Il Gattopardo”.
“Sono stato l’unico nella mia classe a cimentarmi nell’analisi testuale del Gattopardo, anche se Tomasi di Lampedusa non lo avevo studiato nel programma di Letteratura italiana. Il motivo risiede nel fascino di un’opera e di un autore che hanno raccontato uno spaccato della nostra Italia, dove vincitori e vinti combattono ancora, nonostante tutte le avversità del tempo. Avevo visto il film molto famoso, rimanendo comunque colpito dai costumi e dalle scenografie, nonché dalla bravura degli attori.”.
Le ore trascorrono, il caldo non molla, dalle vetrate del Liceo, il sole è rovente come sa essere nelle estati pugliesi. Attendiamo che i ragazzi  terminino il loro colloquio per correre nel cortile a festeggiare con parenti e amici, tra lacrime ed applausi. C’è chi piange di commozione, chi ride a crepapelle, chi si da appuntamento al mare per godersi finalmente le meritate vacanze.
Quando incrociamo Paolo Calò all’uscita e gli chiediamo come sia andata, ci risponde con un sorriso pieno e l’aria sudata di chi ha dato tutto, dopo un colloquio durato oltre un’ora, “Credo e spero sia andata bene, io ho dato il massimo come in tutti questi anni, ora attendo i quadri e poi vedremo. Ad ogni modo, so che il Liceo mi mancherà molto. Ma la vita ed il futuro chiamano e bisogna assecondarli.”.
E quando gli chiediamo cosa farà dopo il diploma, ci risponde che si iscriverà alla Facoltà di Medicina e Chirurgia a Bologna. Il suo Sogno, dunque, è quello di fare il Medico.
Ad onor del vero, abbiamo poi appreso che Paolo Calò ha conseguito il diploma di maturità scientifica con la votazione di 100 su 100 e lode.
Sembrerebbe proprio il caso di dire che, come i Gattopardi, questi ragazzi, possono ancora credersi e rappresentare …”Il Sale della Terra”.

#chiaraperrucci buonascuola giovani Gli Stati Generali istruzione Puglia scuola
Condividi
Altri articoli di Società
Le statistiche dicono che il 99% dei laureati a Global Tech University trova lavoro entro un anno dalla fine degli studi Università

TECH Global University leader nella professionalizzazione: il 99% dei laureati al lavoro entro un anno

di Marta Rossi

22 Agosto 2025
Costume

Tradizioni che il tempo non cambia

di Patrizia Barrese

17 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
Tech Global University vince il premio come Google Partner Premier Università

TECH Global University vince il premio di Google Partner Premier

di Marta Rossi

12 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Gucci lancia Demna La moda, le mode

Gucci: un secolo tra tradizione e futuro. A settembre ecco Demna

di Chiara Perrucci

19 Agosto 2025
La moda, le mode

Renzo Rosso: l’uomo che ha cambiato il Jeans

di Chiara Perrucci

13 Agosto 2025
La moda, le mode

Miuccia Prada e l’intellettualismo che riscrive il concetto di lusso nella Moda

di Chiara Perrucci

6 Agosto 2025
Moda

50 anni fa nasceva la Giorgio Armani e un’idea di eleganza senza tempo

di Chiara Perrucci

24 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa