• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Sesso e disabilità: una relazione possibile

di Alessandra Montesanto
23 Gennaio 2021

Nel 1999 presso l’Assemblea Generale della WAS (World Association For Sexual Health), ad Hong Kong, vengono sanciti undici diritti sessuali per tutte e tutti, definiti come “diritti universali umani, basati sulla libertà, dignità e uguaglianza”. Tali diritti devono essere tutelati – secondo il dossier del 2008 intitolato “Sexual health for millennium” – attraverso tutti i mezzi con l’obiettivo di fare in modo che le persone e la società sviluppino una sessualità salutare.
Lo Stato, quindi, si deve attivare per abbattere le barriere fisiche o culturali che non permettono l’accesso al diritto alla sessualità: ad esempio – afferma Max Ulivieri, attivista per i diritti delle persone con disabilità, scrittore e attore – si possono rovesciare gli stereotipi di Bellezza, divulgando la diversità dei corpi, tramite i mass-media (corpi di chi è troppo alto o basso, troppo magro o grasso, di chi è affetto da patologie deformanti) e, per quanto riguarda le barriere fisiche: ogni persona deve poter frequentare i luoghi di socializzazione, entrare nei locali, utilizzare i mezzi pubblici. Max Ulivieri, inoltre, è fondatore del progetto LOVEGIVER (nato nel 2013): il progetto è formato da un comitato di psicologi, medici, educatori e attivisti che si pre-occupano di diffondere (e di far mettere in pratica) i diritti all’affettività e all’emotività collegandoli a quello della sessualità anche per persone con disabilità gravi. L’assistente sessuale (il lovegiver, appunto) supporta i disabili fisico-motori, attraverso la propria professionalità, nello sperimentare l’erotismo, tramite: esperienze corpo a corpo, suggerimenti e stimolazioni del piacere. Come detto, parallelamente, promuove l’educazione sessuo-affettiva.
In Italia il tema è ancora un tabù, a differenza di alcuni Paesi europei in cui la situazione è migliore (Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito); nel nostro Paese, infatti, è ancora fermo in Senato – in attesa di approvazione – il ddl 1442 denominato “Disposizioni in materia di sessualità assistita per persone con disabilità”, che sarebbe molto utile per avviare una procedura legittima, secondo l’idea che i corpi siano tutti imperfetti e che ogni essere umano abbia il diritto di vedere tutelata la propria salute psico-fisica che passa anche attraverso le relazioni erotico-sessuali.

#cosafalapolitica diritti umani diritto Disabilità relazioni sesso società
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Religion Today film festival. Nomadi nella fede

di Alessandra Montesanto

2 Ottobre 2021
Diritti

Ripartire dalla lezione di Enzo Mari

di Alessandra Montesanto

20 Settembre 2021
Letteratura

La figlia ideale: donne vittime, donne salve

di Alessandra Montesanto

29 Maggio 2021
Cibo

Il Tortellante: il cibo come strumento di inclusione

di Alessandra Montesanto

12 Aprile 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa