• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Viaggi

CCT-SeeCity: la “Guidezine” sulle città che racconta luoghi e persone

di CCT-SeeCity
12 Maggio 2015

CCTeam

Il 09/09/09, CCT-SeeCity inizia il suo viaggio alla ricerca di LUOGHI e PERSONE da raccontare. In breve, tre pensieri che hanno determinato la nascita di CCT come “Guidezine” (guide+magazine) sulle Città (Seeties).

1) IL LUOGO ANTROPOLOGICO: Nel 1992, l’antropologo francese Marc Augé ha concepito la definizione di “nonluogo”. La surmodernità è produttrice di “nonluoghi”: aeroporti, stazioni, centri commerciali, catene alberghiere, club vacanza o villaggi turistici, etc. Trovarsi a New York o Berlino o Shanghai, dentro un McDonald’s o Starbucks, non fa alcuna differenza! I “nonluoghi” non hanno nessuna relazione col territorio e cultura locale. In opposizione al “nonluogo”, Marc Augé definisce il “luogo antropologico” come uno spazio identitario, relazionale, storico. “Nella realtà concreta del mondo di oggi, i luoghi e i nonluoghi si incastrano, si compenetrano reciprocamente” – precisa Marc Augé. Ecco, CCT vuole raccontare i “luoghi” e quei dettagli che (anche nei nonluoghi) fanno la differenza.

2) L’ARTE di VIAGGIARE: “Se la nostra esistenza si svolge all’insegna della ricerca della felicità, forse poche cose meglio dei viaggi riescono a svelarci le dinamiche di questa impresa – completa di tutto il suo ardore e di tutti i suoi paradossi. Benché in maniera indiretta, infatti, i viaggi contengono una chiave di lettura del senso della vita che va oltre le costrizioni imposte dal lavoro e dalla lotta per la sopravvivenza; ciononostante raramente vengono considerati stimolanti sul piano filosofico poiché sembrano richiedere considerazioni di ordine eminentemente pratico. Veniamo così inondati di consigli sul dove, ma poco o nulla ci viene domandato circa il come e il perché del nostro andare. Eppure l’arte di viaggiare pone una serie di interrogativi nient’affatto semplici o banali, e il cui studio potrebbe modestamente contribuire alla comprensione di ciò che i filosofi greci indicavano con la bella espressione ‘eudaimonia’, ovvero felicità.” – L’Arte di Viaggiare (2002) – Alain de Botton

3) LA VITA: “Personalmente, non penso mai alla fotografia; ciò che mi interessa è la vita.” – Henri Cartier-Bresson

039-walking-by-Milano-by-Patric-Alfred-Haroldo-for-CCT-SeeCity

Da questa filosofia di viaggio e sguardo sulle città, è nata una precisa linea editoriale.

CCT è un luogo virtuale che parla di luoghi reali. Qui trovate la corte interna di un palazzo, poesie sui muri e torte fatte in casa, i film della domenica e i libri da leggere sul treno, una sala da thè che profuma di rose, il mercato dei cuori solitari a Shanghai, gli Angeli del MACBA, un poeta londinese che cammina per le città dal tramonto all’alba, una colorata via bobo lontana dai flash della Ville Lumière, la luce di Rio de Janeiro, il luogo di Londra che l’architetto Richard Rogers ama di più, “Lei, Lui, Firenze” dei Brunori Sas in un’esclusiva versione acustica, il Museo delle Relazioni Perdute e l’amore (davvero) a Heathrow Airport, una domanda – Dove vorresti svegliarti domattina? – fatta a 50 persone per strada, i falsi passeggeri e la storia di Ambrogio che vive nella Stazione di Milano, lo sgabellino di Piazza Maggiore e la panca più fotografata al mondo, una notte con Clet trascorsa seguendo in bicicletta lo street artist dei segnali stradali, i croissantitos più piccoli e buoni di tutta Barcelona, un giovane musicista che suona il melodeon in una minuscola via di Oxford come se fosse in teatro, etc…

CCT vuole vedere l’invisibile: ciò che resta nascosto, che è dettaglio e particolare. Ciò che è unico. CCT vuole vedere, guardare, osservare. Ammirare. E mirare ad essere sia lente che binocolo. Gli occhi dei CCTzens esplorano le città alla ricerca di ciò che è più intimo e autentico. Alla ricerca della bellezza. Dei dettagli che fanno la differenza.

CCT-boarding-pass

CCT-SeeCity è “La Guidezine sulle Città che racconta Luoghi e Persone”.

#SeeCity, See & Smile!

www.cct-seecity.com

città Viaggi viaggio
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Beni culturali

La Giunca, parco d’arte in Toscana, offre ospitalità in cambio di una storia

di CCT-SeeCity

4 Gennaio 2023
Ambiente

Appennino senza confini: racconta la tua storia!

di CCT-SeeCity

29 Marzo 2021
Eventi

Borgo Museo Festival, un giorno e una notte tra arte e natura

di CCT-SeeCity

27 Giugno 2019
Beni culturali

La riscoperta di un #BorgoMuseo in Toscana

di CCT-SeeCity

9 Aprile 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa