• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giorgio Armani e la squadra dell'Olimpia Basket, nel 2009, un anno dopo esserne divenuto patron

Basket

Giorgio Armani e il basket di Milano, una storia d’amore

di Marco Dragone
4 Settembre 2025
Giorgio Armani ha salvato il basket milanese, la sua grande storia, ma soprattutto ha salvato la pallacanestro italiana da un declino irreversibile, ed è doveroso ricordarlo nel giorno della sua morte. Scomparse per vari motivi MPS a Siena, Benetton a Treviso, il Banco Roma nella Capitale, anche il destino di Milano era segnato. Prima del suo arrivo nel 2008, la gloriosa Olimpia Pallacanestro Milano dei trionfi dell’era di Dan Peterson e Mike D’Antoni era finita in una spirale negativa che aveva avuto il punto più basso nella sponsorizzazione della ‘Scopa Pippo’.
Poi è arrivato lui, l’italiano più famoso nel mondo, un esempio di stile, un perfezionista che ha cambiato tutto. Sei scudetti, quattro Coppe Italia, quattro Supercoppe e le Final Four europee nel 2021. Il marketing Olimpia aveva capito subito che si doveva tornare ai fasti del passato e lanciò la frase ‘Red shoes are back’, le mitiche scarpette rosse sono tornate.
E così fu, il digiuno dallo scudetto che durava da quasi 20 anni finì presto e Armani fu subito gratificato dall’affetto del pubblico milanese che tornava al Forum. Ogni volta che entrava al palazzetto c’era un grande applauso. E Giorgio Armani non mancava mai alla partita, sempre in prima fila anche quando l’Olimpia giocava con l’ultima in classifica e anche in trasferta se il momento era delicato. Non nelle capitali europee ma a Montegranaro o a Scafati.
Però l’eleganza non doveva mancare, Dan Peterson racconta che tornato per qualche mese sulla panchina dell’Olimpia fu rimandato in sartoria da Armani che con occhiata ai suoi collaboratori aveva disapprovato la lunghezza del polsino della camicia che fuoriusciva dalla giacca. L’Olimpia versione Peterson non arrivò alla finale scudetto ma almeno il vecchio Dan smise di usare giacche a quadri di due misure più grandi del necessario.
Ad ogni intervallo di partita, anche in un’età ormai diventata molto avanzata, si prestava con un sorriso a decine di selfie con i tifosi, in un’avventura sportiva che certamente aveva un costo economico ma lui non si è mai sottratto a mettere mano al portafoglio se c’era bisogno.

Immagine di copertina tratta da Flickr, autore Bruno Cordioli, licenza Creative Commons

Condividi
Altri articoli di Sport
render di Trojena, luogo nel quale dovrebbero svolgersi i giochi asiatici invernali previsti per il 2029 in Arabia Saudita Sci

I giochi asiatici invernali del 2029 forse non si svolgeranno in Arabia Saudita

di redazione

24 Agosto 2025
Le quote dei bookmakers, per la serie A, vedono favorito il Napoli, campione uscente Calcio

Serie A al via, le favorite secondo i bookmakers

di redazione

23 Agosto 2025
Tennis

Errani-Vavassori vincono gli Us Open e dimostrano che nello sport la bravura ha ancora la meglio sullo spettacolo

di Riccardo Marigliano

22 Agosto 2025
Un'immagine dell'esordio vincente delle azzurre ai Mondiali di Volley femminile Altri sport

Volley Femminile, ai mondiali le azzurre sono favorite e partono col piede giusto

di redazione

22 Agosto 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Partiti e politici

De Michelis, l’Irregolare che conosceva il suo mondo e guardava già nel nostro

di Marco Dragone

19 Maggio 2024
Basket

Basket, tempo di bilanci: squadra che vince non si cambia

di Marco Dragone

22 Giugno 2022
Basket

Lebron James eliminato dovrà vedere playoff in televisione

di Marco Dragone

8 Aprile 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa