• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Francia paese di m…? Una rivista svedese difende Ibrahimovic

di Giuseppe Baselice
23 Marzo 2015

“Francia paese di m…”. Erano traducibili così le parole (in inglese) di un infuriato Zlatan Ibrahimovic al termine della sconfitta per 3-2 del suo Psg a Bordeaux otto giorni fa, secondo l’attaccante svedese viziata da un arbitraggio inadeguato. Lo sfogo aveva scandalizzato stampa e opinione pubblica transalpine, tanto da portare il burbero Ibra a chiedere scusa. A rigettare benzina sul fuoco ci ha però pensato la rivista svedese Fokus: “Crescita zero, disoccupazione al 10%, il Fronte Nazionale verso un’altra vittoria elettorale: non è un Paese di m… questo?”, ha titolato audacemente nella copertina dell’ultimo numero, allargando gli orizzonti ben oltre il calcio e azzeccando solo in parte l’analisi, visto che alle ultime amministrative francesi il partito di estrema destra della Le Pen ha sì conquistato un buon risultato (il 27% a livello nazionale, molto meglio dei socialisti), ma ha deluso rispetto ai sondaggi finendo dietro alla destra moderata del redivivo Nicolas Sarkozy. Certo, le punte del 40% toccate ad esempio in Alsazia, il boom in Provenza e la presenza in oltre mille ballottaggi (su quasi 1.500 enti al voto) desta non poco clamore in un Paese, la Svezia, dove il partito neo-nazista (Svenskarnas Parti) è stato fondato solo nel 2008 e attualmente non è rappresentato in nessuna istituzione: alle ultime elezioni politiche del 2014 ha raccolto appena 4.189 voti (lo 0,07%).

Per non parlare della disoccupazione: se è effettivamente la Francia naviga sopra la soglia del 10%, anche il modello svedese vacilla, avvicinando pericolosamente quella quota. Al momento il dato è all’8,4%, in netto rialzo rispetto a fine 2014 (quando era sceso intorno al 7%), ma all’inizio del trimestre estivo era salito addirittura al 9,2%. Niente di cui vantarsi, insomma, eppure il settimanale, che tira oltre 30mila copie e annovera quasi 100mila lettori (secondo quanto scritto sullo stesso sito, di età media intorno ai 44 anni e di alto livello di istruzione), ci ha proprio tenuto a prendere le parti del calciatore. E in Francia come l’hanno presa? Proprio in questo weekend, Le Parisien ha pubblicato un sondaggio dal quale emerge che il 79% dei francesi ha una pessima opinione di Ibrahimovic, e l’84% lo trova irascibile ed è rimasto scioccato dalle sue dichiarazioni post partita della domenica precedente.

calcio Francia
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Risparmio

Una pensione integrativa a misura di Millenials

di Giuseppe Baselice

11 Dicembre 2017
Finanza

Cosa sono i Pir e a chi conviene investirci?

di Giuseppe Baselice

26 Giugno 2017
Asia

Il presidio bancario italiano lungo la nuova Via della seta

di Giuseppe Baselice

13 Dicembre 2016
Previdenza

Freelance o dipendente: così si costruisce una pensione integrativa

di Giuseppe Baselice

16 Novembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa