• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Il calcio, Stradivialli e l’importanza di rischiare

di Luca Vaglio
7 Gennaio 2023

In una partita del 1987 della Nazionale contro la Svezia, giocata per ottenere la qualificazione per il campionato europeo dell’anno successivo, Gianluca Vialli, convergendo verso la porta da sinistra, lascia partire un tiro che passa proprio sotto l’incrocio dei pali e va in rete. Voleva tirare? Oppure pensava di crossare? Io credo che volesse tirare, ma non è questo il punto. La cosa certa è che Vialli, pur di fare gol, mette tutto se stesso in quel gesto, senza avere paura di sbagliare, come faceva sempre in campo, in ogni azione, in ogni partita. Questa mi sembra la caratteristica che lo racconta meglio come giocatore. Più ancora delle numerose tappe del suo eccezionale percorso calcistico, delle vittorie e delle sconfitte, di quel sorprendente e meritatissimo scudetto con la Sampdoria, unico nella storia del club genovese, della Coppa delle Coppe e della finale di Champions persa a Wembley contro il Barcellona di Johan Crujiff, sempre con la Samp, anche perchè quella sera sbagliò due gol piuttosto facili per uno come lui, e poi della Coppa Uefa, dello scudetto e della Champions, finalmente vinta, con la Juventus, di un’altra Coppa delle Coppe e di una Coppa d’Inghilterra con il Chelsea e di altri trofei. Oltre a questo, conviene ricordare la sua completezza tattica, unita a un’esuberanza fisica, dimostrata per tutta la sua carriera, lunga quasi vent’anni, che lo rendeva capace di svariare in ogni parte del fronte di attacco, nonché di fare il terzino, quando era opportuno o necessario.

E le parole del discorso di Theodore Roosevelt del 1910 alla Sorbona che Vialli legge agli azzurri nell’estate del 2021 prima della finale degli europei non sono che la proiezione o, se si vuole, la prova del nove del suo modo di stare in campo: “Non è colui che critica a contare, né colui che indica quando gli altri inciampano o che commenta come una certa azione si sarebbe dovuta compiere meglio. L’onore spetta all’uomo nell’arena. L’uomo il cui viso è segnato dalla polvere, dal sudore e dal sangue. L’uomo che lotta con coraggio, che sbaglia ripetutamente, sapendo che non c’è impresa degna di questo nome che sia priva di errori e mancanze. L’uomo che dedica tutto se stesso al raggiungimento di un obiettivo, che sa entusiasmarsi e impegnarsi fino in fondo e che si spende per una causa giusta”.

Lo descrive bene Stradivialli, il soprannome che gli aveva dato Gianni Brera, richiamando il nome del grande liutaio Stradivari, di Cremona come lui, e suggerendo l’anima smisurata e straordinaria del suo gioco, la sua generosità, il suo coraggio e la sua capacità di cercare il limite, di rischiare, e al tempo stesso di governare, di controllare, anche grazie a un talento superiore a quello che a volte gli veniva riconosciuto, questa tensione ad andare oltre l’ostacolo.

calcio juventus
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Letteratura

Alessandro Manzoni è un classico contemporaneo

di Luca Vaglio

5 Aprile 2025
Letteratura

Poesia / Gabriel Del Sarto

di Luca Vaglio

25 Luglio 2024
Letteratura

Elba Book Festival, l’incontro tra Dylan Thomas e Luigi Berti

di Luca Vaglio

12 Luglio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa