• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ciclismo

La bellezza del ciclista umano Vincenzo Nibali

di Stefano Iannaccone
27 Maggio 2016

Forse pensavamo potesse esserci la vittoria del Giro d’Italia con una serie di imprese leggendarie di Vincenzo Nibali, padrone designato della 99esima edizione della corsa rosa. Un dominio stratosferico, condito da azioni eroiche da ciclismo d’altri tempi. Invece no. La strada, giorno dopo giorno, ha raccontato un’altra storia. Con uno Squalo che annaspava, talvolta al limite del naufragio. La buona volontà non è mai mancata, ma la gamba sì. Quella è venuta meno in più circostanze. Tanto che qualcuno vociferava un ritiro. Come se fosse uno che scappa di fronte alle responsabilità e alle sconfitte.

Chi solo ha pensato alla sua uscita di scena, ha ignorato una realtà. La bellezza di Vincenzo Nibali non è solo il suo talento, che resta ovviamente puro e fuori da qualsiasi discussione. Ma lui, probabilmente, non è il più forte ciclista al mondo. Forse, in senso assoluto, Chris Froome è più forte, almeno nelle corse a tappe. E, ammesso che sia vero, questo non importa. Il fascino, quello che rende Nibali un campione amato, è il suo lato umano. Nel bene e nel male riesce a trasmettere emozioni forti, a lungo celate dagli amanti del pedale italiani. Riesce a esaltarti quando vince, in maniera imprevista con azioni memorabili. E magari – talvolta – riesce a deluderti, quando attendi la vittoria “facile”, sempre che nel ciclismo esiste qualcosa definibile come semplice. Era accaduto già al Tour de France del 2015 ed è successo di nuovo a Risoul, Giro 2016. Con un’emozione talmente forte che qualsiasi discorso sulla vittoria finale deve essere rimandato al giorno dopo.

Da Nibali, tornato al Giro d’Italia, dopo due anni di assenza, volevamo le emozioni. Forti. Vibranti. Di quelle che vanno fuori dall’ordinario, come solo il ciclismo sa dare quando vedi un atleta che – in pieno maggio – pedala al fianco di muri di neve a poco meno di 3mila metri di altitudine. Roba che ti manca l’aria solo a pensarlo, immaginate a farlo. E Nibali ha saputo farci mancare l’aria, sul Colle dell’Agnello prima. E salendo a Risoul, poi, quando ha staccato uno scalatore puro come Esteban Chaves. Dimostrando che la vittoria non era solo frutto di un caso. Ma, soprattutto, lo Squalo ci ha fatto piangere con lui, quando ha superato il traguardo.

Vincenzo Nibali
Condividi
Altri articoli di Sport
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa