• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

La relazione, oltre la boxe

di Paolo Randazzo
2 Dicembre 2023

Catania. Raccontiamo questa volta di una coreografia ispirata da un film. Raccontiamo di Rocco, un lavoro di Emio Greco e Pieter C. Scholten con la loro compagnia ICK Dans Amsterdam che si ispira a un grande classico del primo cinema italiano, ovvero “Rocco e i suoi fratelli” diretto da Luchino Visconti del 1960 (en passant è bene ricordare che il soggetto del film è tratto da un racconto di Giovanni Testori, e che nel film Alain Delon è Rocco, Renato Salvatori il fratello Simone, Annie Girardot è Nadia, la giovane prostituta oggetto della sanguinosa contesa tra i due fratelli, le musiche sono di Nino Rota). Lo spettacolo si è visto a Catania sulla scena di Scenario Pubblico, nel contesto della stagione che quest’anno è dedicata allo sport. In scena a danzare ci sono Sixtine Biron, Denis Bruno, Jordaine Lincoln, Dennis van Herpen. È importante sottolineare anche che questo lavoro ha debuttato a Vienna già nel 2011 e che esso testimonia la tendenza delle grandi compagnie europee di danza a costruire e mantenere a lungo attivi dei repertori che, insieme, realizzano un fitto tessuto di spettacoli e un linguaggio artistico sempre più coeso e in qualche modo unitario: un fenomeno culturale, prima che artistico, che forse andrebbe indagato con più attenzione.

Al fondo di questo spettacolo c’è una specie di potente illuminazione concettuale che attrae ogni motivo presente nel film e nella poetica dei due coreografi, tutto riassume in sé e tutto rende interessante e godibile: si tratta dell’idea che sul ring, ovvero proprio nel cuore del cronotopo agonistico della perfomance sportiva, il linguaggio della boxe, esattamente come quello della danza, si dissolve nella realtà performativa nuova, unica e in qualche modo irripetibile della relazione tra coloro che in quell’incontro si trovano e interagiscono fisicamente e mentalmente. Questo è dunque quel che il pubblico vede in scena: non un combattimento di boxe, non la tecnica pugilistica, non l’eventuale virtuosismo sportivo e sostanzialmente nemmeno quella coloritura epica che spesso assume la narrazione delle imprese sportive. Niente di tutto questo in scena, la danza costruita da Greco e Scholten porta la relazione umana nel momento del combattimento. Non ci sono pugni e violenza ma la danza è in grado di ricreare la potenza della tensione/relazione fisica di cui i boxeurs sono portatori. D’altro canto il senso del sensuale, del torbido, persino latamente incestuoso implicito, più o meno inconsapevole e represso che si trova nello scontro tra i personaggi del film di Visconti, pur nella loro semplicità culturale, ritorna qui in tutta la sua sensualità e in una gamma di significazioni e possibilità che esplode straordinariamente in profondità e ampiezza e arriva a lambire i limiti del genere.

Danza contemporanea
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Teatro

Disobbedire con le emozioni: a Siracusa l’Elettra di Roberto Andò

di Paolo Randazzo

30 Aprile 2025
Teatro

Equus: esplorare la genesi di un mito

di Paolo Randazzo

12 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa