• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Saverio La Ruina e quei duecento metri di vita, memoria e storia

di Paolo Randazzo
4 Marzo 2023

CATANIA. “Via del popolo”, l’ultimo spettacolo di e con Saverio La Ruina, che sta girando in queste settimane per i teatri italiani è, sostanzialmente e ancora una volta, uno scatto fotografico di un momento importante della storia del nostro paese e in fondo del mondo occidentale. Una foto che, nel dinamismo di una microstoria, coglie con intelligenza e acume il passaggio dalla cultura del mondo contadino a quella della modernità. Questo passaggio si è dispiegato in almeno tre secoli di storia e, nel nostro paese o almeno nelle sue aree più interne, si è completato nella seconda metà del secolo scorso e ancora oggi, se si osserva bene la filigrana profonda di certi fenomeni di costume e di sottocultura, non ha smesso di produrre effetti. Una vicenda enorme che nel novecento ha interessato l’opera e la riflessione di grandissimi intellettuali e artisti (si pensi, solo per fare dei macro-esempi, a Ernesto De Martino, a Pasolini, allo stesso Eduardo) e che Saverio La Ruina, sia nel contesto della produzione della compagnia , sia nei suoi lavori più interessanti e amati dal pubblico (Dissonorata del 2006, La Borto del 2009), ha scelto come campo privilegiato di osservazione e ispirazione. In questo caso la microstoria raccontata o, come è meglio dire, ricostruita artisticamente è quella del padre che dalla povertà delle isolate campagne del massiccio del Pollino decide di non emigrare nel lontanissimo Brasile, ma di “scendere” nella cittadina calabrese di Castrovillari dove, insieme con un fratello, compra un bar, lavora con diligenza e prova a vivere dignitosamente e a “campare” moglie e figli, con sacrifici certo, ma con qualche moderno agio in più. Tutto qui e veramente poco più e, in questo “poco più”, in questo scarto narrativo, il brulicare vitale e affascinante dell’umanità, delle relazioni umane nel contesto di una antica cittadina meridionale e dei duecento metri di una via, una sola, di Castrovillari: artigiani, bottegucce di generi alimentari, un cinema (una di quelle sale che fiorivano in ogni paese senza bisogno d’essere fragili appendici di grandi network produttivi), i primi bar, la presenza della malavita (anch’essa in fase di trasformazione) e, negli anni settanta, le voci locali e i protagonisti del “movimento” di contestazione (l’incredibile presenza di Jiulian Beck del Living Theatre a Castrovillari). Un piccolo mondo antico che, nel giro di un paio di generazioni, la modernità capitalista e poi, senza soluzione di continuità, la globalizzazione postmoderna hanno letteralmente e rapidissimamente travolto e che oggi non esiste più, se non nella memoria attiva di chi lo ha vissuto. L’uomo di oggi nella sua solitudine strutturale, quei duecento metri può percorrerli in due minuti, a quello di ieri (di appena ieri), immerso in una ben più fitta e calda rete di relazioni umane, ne servivano almeno trenta. E in tutto questo ritorna la modalità di narrazione caratteristica di questo artista: il tono semplice, dimesso, affettuoso, quasi monocorde con cui avvia (in un immaginario dialogo con un vecchio amico nel cimitero del Paese) e conduce la narrazione. Una semplicità solo apparente però, perché La Ruina, come sempre, sa arricchire la sua narrazione (è forse questo il pregio più grande del suo lavoro) parola dopo parola, segmento dopo segmento, sorriso dopo sorriso, di mille sfumature di senso, umanità, riflessione politica, memoria e consapevolezza storica, ironia sorridente. D’altro canto coltivare uno sguardo attento e consapevole sul tempo, impegnarsi a salvare ciò che, proprio perché si trova nel tempo, sfugge e scolora (come sembra suggerire l’orologio floscio alle sue spalle palesemente ispirato a Dalì) è il primo passo utile a dare spessore di necessità ad uno spettacolo o ad un’opera d’arte di qualunque genere. Tutto convincente allora? No, non tutto. C’è un aspetto di questo spettacolo che appare fragile e non convince: l’incerta formalizzazione della vicenda narrata che sembra esser rimasta ad una prima fase di attraversamento, attento, intelligente, culturalmente avvertito di ricordi personali o familiari e di riflessione su di essi, ma senza giungere alla chiusura di un vero e proprio plot narrativo e drammaturgico. Lo spettacolo a un certo punto sembra perdere tensione, la riflessione che propone perde mordente e il pubblico se ne accorge. In tal senso non aiutano le frequenti interruzioni ironiche e meta-teatrali del fluire (che La Ruina sa rendere ipnotico) della narrazione. Spettacolo visto Catania, nel Centro ZO, il 25 febbraio 2023 nel contesto della rassegna “Altre scene” della rete siciliana di drammaturgia contemporanea Latitudini.

Via del popolo

di e con Saverio La Ruina. Disegno luci Dario De Luca. Collaborazione alla regia Cecilia Foti. Audio e luci: Mario Giordano. Allestimento: Giovanni Spina. Dipinto: Riccardo De Leo. Amministrazione: Tiziana Covello. Produzione: Scena Verticale. Organizzazione generale: Settimio Pisano. Crediti fotografici: Francisca Cardoso Lima.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Teatro

Disobbedire con le emozioni: a Siracusa l’Elettra di Roberto Andò

di Paolo Randazzo

30 Aprile 2025
Teatro

Equus: esplorare la genesi di un mito

di Paolo Randazzo

12 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa