Giornalismo
Il mondo piange Giorgio Armani, il Re della moda e non solo
Come ogni settimana ecco i fatti più importanti dei giorni passati
Si è aperto il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, l’appuntamento diplomatico più importante dell’anno per la Cina, ambiziosa e capace di attrarre leader da tutto il continente eurasiatico proponendo un’alternativa all’occidente. Al centro dell’attenzione è finito subito l’incontro bilaterale tra Xi Jinping e Narendra Modi, due leader che, insieme, governano su oltre un terzo della popolazione mondiale. Amicizia, pace e stabilità sono la scelta giusta dichiarano i due leader che hanno interesse ad allentare le tensioni, visto che entrambi sono sotto pressione per le politiche commerciali statunitensi.
(HuffPost)
Tensione tra Italia e Francia sugli sconti fiscali. A scatenarla sono state le parole del primo ministro francese Francois Bayrou che ha indicato l’Italia come esempio di Paese che pratica «dumping fiscale», accusando il Belpaese di una concorrenza sleale, che rischierebbe di svuotare la Francia dei suoi contribuenti più facoltosi. Immediata la reazione di Palazzo Chigi, Giorgia Meloni sarebbe furiosa al pari di diversi tra ministri e sottosegretari: l’Italia non è terra di paradisi fiscali. “La nostra economia è attrattiva grazie a stabilità e credibilità, non pratichiamo politiche di favore.”
L’aereo su cui viaggiava la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha subìto “un’interferenza gps” al suo arrivo in Bulgaria il 31 agosto, ha annunciato il giorno dopo il suo team, denunciando un possibile atto di sabotaggio russo.“Possiamo confermare che c’è stata un’interferenza gps”, ha dichiarato il 1 settembre Arianna Podestà, una portavoce di Von der Leyen.“Le autorità bulgare sospettano un coinvolgimento della Russia”, ha aggiunto, anche se viene ricordato che le interferenze gps sono piuttosto frequenti in Europa orientale.L’aereo è atterrato senza particolari difficoltà a Plovdiv, in Bulgaria, usando sistemi di navigazione alternativi.
Striscia di Gaza: la proposta preparata dal presidente americano e dal suo entourage, resa nota dal Washington Post, ha suscitato clamore e indignazione. Gli oltre due milioni di abitanti di Gaza avrebbero solo due opzioni: restare, trasferendosi in strutture con servizi di base finanziati da un fondo fiduciario, oppure accettare denaro (5mila dollari), sussidi per l’affitto e cibo in cambio della partenza verso altri paesi. Nelle previsioni di Trump e dei suoi «esperti», tre quarti dei palestinesi di Gaza sceglierebbero di rimanere nella Striscia, gli altri accetterebbero un «trasferimento temporaneo»
E’ morto Emilio Fede, malato da tempo aveva 94 anni. È stato uno dei volti più familiari dell’informazione televisiva italiana. Entrato in Rai a inizio anni ’60, ha condotto il Tg1 delle 20 dal 1976 al 1981, quando ne è diventato direttore (1981-83). Poi divenne direttore di Studio Aperto su Italia 1 e poi del Tg4, lasciato nel 2012. La sua carriera si era chiusa di fatto in modo burrascoso, quando aveva incrociato temerariamente le lame con la dirigenza di Mediaset, forse pensando di essere invincibile.
Individuato l’uomo dietro al sito sessista Phica, è italiano, si chiama Vittorio Vitiello, è nato a Pompei e risiede a Firenze. Attualmente è proprietario e amministratore unico in Italia della società Lupotto Srls, nata con l’obiettivo ufficiale di condurre campagne pubblicitarie sui social network attraverso influencer. Secondo l’Ansa sarebbe già stato sentito dopo la denuncia presentata dalla sindaca della città, Sara Funaro, una delle tante vittime politiche del sito.
(Domani)
Israele bombarda vicino, ai soldati di pace di Unifil in Libano. Nessuno, per fortuna, rimane ferito, ma il gesto è «uno degli attacchi più gravi al personale Unifil dal cessate il fuoco dello scorso novembre». Le Nazioni Unite denunciano «la violazione del diritto internazionale». Gli Stati che contribuiscono alla forza di interposizione, Italia in testa, protestano. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha condannato gli attacchi a chi «lavora per garantire sicurezza e stabilità del Libano».Il Ministro della difesa Crosetto accusa: “è una scelta precisa”
Mps centra il primo obiettivo nel percorso di creazione di un nuovo polo bancario italiano. la scalata dell’istituto senese a Mediobanca ha raggiunto e superato il 35% di adesioni, salendo a quota 38,5%. L’Opas di Rocca Salimbeni è così andata oltre la soglia minima, fissata appunto al 35%, alla quale era subordinata la riuscita dell’intera operazione.
E’ morto a 91 anni Giorgio Armani. Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all’azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire. Ha creato un impero da 7 miliardi. Il gruppo resta uno degli ultimi baluardi indipendenti del lusso italiano, uno dei pochi in un mercato dominato dai giganti Lvmh e Kering, cresciuti a colpi di acquisizioni.
(LaStampa)
Scuola, via libera alla riforma della maturità, che recupera il suo nome storico ma che al tempo stesso si rinnova: dall’orale obbligatorio e con meno discipline alla composizione della commissione d’esame che diminuisce da sette a cinque. Tra le novità, all’orale scomparirà la discussione sul documento, diventerà quindi più “serena” e si concentrerà su quattro discipline scelte a gennaio, annualmente.Vietato fare scena muta, il candidato verrà escluso dall’esame nel caso si rifiutasse deliberatamente di rispondere alle domande poste dalla commissione.
(Ansa)
Devi fare login per commentare
Accedi