Giornalismo

Litigare ma poi approvare questa è la regola. In arrivo la legge di bilancio

Come ogni settimana, ecco i fatti più importanti dei giorni passati

17 Ottobre 2025

13 ottobre 2025, giornata storica. A Sharm la firma della pace a Gaza.

Riconsegnati parte dei corpi dei rapiti deceduti. Il presidente Usa in Egitto accoglie i leader da padrone di casa. Assente Netanyahu, presente invece Abu Mazen. Meloni: “Giornata storica l’Italia è pronta a fare la sua parte”. I prigionieri palestinesi arrivati nella Striscia.

(Rainews)

Rilasciati i 20 ostaggi israeliani. Netanyahu: “La guerra a Gaza è finita”Dopo 737 giorni di prigionia sono stati liberati i prigionieri in vita. e restituite anche le salme degli altri rapiti. Lo scambio di ostaggi rappresenta la prima tappa del piano presentato dal presidente americano Donald Trump per mettere fine alle ostilità: il ritorno in Israele dei 48 ostaggi, vivi o morti, dovrà essere accompagnato dal rilascio da parte di Israele di 250 detenuti per “motivi di sicurezza”, tra cui molti condannati per attentati mortali contro Israele, e di 1.700 palestinesi arrestati a Gaza dall’ottobre 2023.

(Agi)

Il centrosinistra mantiene la guida della regione Toscana. Eugenio Giani presidente uscente di regione candidato del centrosinistra, ottiene il bis da governatore col 54% a discapito del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, sostenuto da tutto il centrodestra: ci sono circa 13 punti di distanza tra i due. Crolla l’affluenza rispetto a 5 anni fa: 47,7% contro il 62,6% dell’ultimo appuntamento elettorale regionale. Si tratta del minimo storico in Toscana.

(IlGiornale)

Il valore degli interventi previsti dalla manovra ammonta a 18 miliardi. Da quanto annunciato dal Ministero dell’Economia la seconda aliquota Irpef passerà dall’attuale 35% al 33%, con uno stanziamento nel triennio di circa 9 miliardi di euro. Inoltre, «al fine di favorire l’adeguamento salariale al costo della vita sono stanziati per il 2026 circa 2 miliardi di euro». Il Mef ha anche annunciato che nella manovra sono stanziati circa 3,5 miliardi di euro nel triennio per il sostegno alla famiglia e il contrasto alla povertà. Concorrono al finanziamento anche le risorse reperite a carico degli intermediari finanziari e assicurativi.

(La Stampa)

Tragedia a Verona, morti 3 carabinieri durante un’operazione di sgombero. L’esplosione è avvenuta durante le operazioni di perquisizione dell’immobile interessato da una procedura di sgombero coattivo: la struttura è crollata travolgendo gli operatori. Risultano feriti almeno altre 13 persone, tra loro 11 carabinieri, alcuni agenti della polizia di Stato e dei Vigili del fuoco. A innescare l’esplosione sarebbero state le stesse persone all’interno del casolare.

(Avvenire)

Tregua a Gaza; la questione della restituzione dei corpi degli ostaggi israeliani morti nella Striscia di Gaza sta avendo effetti sulla solidità dell’accordo per la fine della guerra fra Israele e Hamas. Hamas si era impegnato a restituire i corpi di ventotto ostaggi, ma fra lunedì e martedì ne ha riconsegnati solo otto a Israele, attraverso la Croce Rossa. Il gruppo militare palestinese ha fatto sapere che localizzare e recuperare i corpi è complesso e che l’operazione potrebbe prendere più tempo rispetto ai tre giorni previsti dall’accordo.

(IlPost)

Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha annunciato la propria candidatura a capolista in tutte le province in vista delle prossime elezioni regionali. La dichiarazione è stata fatta durante un comizio a Padova per sostenere la candidatura di Alberto Stefani alla presidenza della Regione. Zaia ha motivato la sua scelta come una reazione ai “veti” politici ricevuti, affermando: “Se sono un problema, cercherò di diventare un problema reale”. Poi ha lanciato la sfida: “Qui in Veneto la partita è prendere più voti della Lombardia”.

(Il Fatto Quotidiano)

Ennesimo caso di femminicidio. A Milano nel quartiere periferico di Gorla, Gianluca Soncin, 52enne, trascina la compagna Pamela Gemini, 29 anni, sul terrazzino dell’appartamento al terzo piano di una palazzina grigia recentemente ristrutturata in via Iglesias. Armato di coltello, la colpisce ripetutamente sotto gli occhi dei vicini, che assistono impotenti alla scena. 

(Libero)

Legge di bilancio: arriveranno dal Pnrr le coperture più consistenti della legge di bilancio da 18,5 miliardi all’esame del consiglio dei ministri. Ai fondi europei saranno imputate spese finora coperte da risorse nazionali per 5,1 miliardi. Ci sono state tensioni tra Lega (favorevole) e Forza Italia (contraria) sul contributo chiesto alle banche che nei tre anni sarà di 11,5 miliardi (4,5 all’anno i primi due e 2,5 il terzo). Da un vertice di maggioranza è scaturito un accordo di compromesso sul meccanismo di contribuzione, lasciando invariato l’importo.

(IlSole24Ore)

Attentato a Sigfrido Ranucci, giornalista di report. Il fatto è successo nella scorsa notte, a Campo Ascolano, località fra Roma e Pomezia, a sud della Capitale Un ordigno è stato piazzato sotto l’auto del giornalista che è saltata in aria, danneggiando anche l’altra auto di famiglia e la casa accanto. Sul posto carabinieri, Digos, vigili del fuoco e scientifica. Secondo il conduttore «potrebbe non essere una coincidenza il fatto che pochi giorni fa aveva annunciato i temi delle nuove inchieste della sua trasmissione»

(Corriere della Sera)

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.