Giornalismo

Tasse, niente rottamazione per i debitori recidivi

Come ogni settimana ecco i fatti più importanti dei giorni passati

15 Agosto 2025

Liu Jianchao, 61 anni, direttore del Dipartimento internazionale del Partito comunista cinese, è stato fermato al rientro dagli Stati Uniti. Aveva lavorato per rendere più solidi i legami tra Cina e Usa. Ma, negli ultimi mesi, i rapporti tra i due Paesi si sono incrinati. Il diplomatico da tempo in lizza per assumere la carica di ministro degli Esteri, è stato «fermato» dalle autorità e sottoposto a interrogatorio al suo ritorno da un viaggio oltre confine.

(Corriere della Sera)

Multe fino a 18mila euro e carcere, per chi lancia i rifiuti dall’auto, il nuovo decreto-legge n. 116 in vigore dal 9 agosto 2025, prevede multe diverse a seconda del rifiuto, Per i mozziconi di sigaretta, i fazzoletti o i piccoli oggetti, la sanzione amministrativa può arrivare fino a 1.188 euro. Se invece dal finestrino volano lattine, bottiglie di vetro o sacchetti di immondizia, la multa sale: da 1.500 a 18.000 euro e scatta anche la segnalazione alla Procura. Se il gesto avviene in zone protette, lungo fiumi o in aree già inquinate è previsto l’arresto.

(Leggo)

Zelensky non farà parte all’incontro previsto per ferragosto con Vladimir Putin. Il presidente Usa Donald Trump chiude così la porte alla possibilità delle presenza del presidente ucraino ai colloqui. In quell’occasione non sarà presente neppure alcun rappresentante dell’Ue. “Sentirò gli europei e gli ucraini subito dopo” l’incontro con Putin. Per quanto riguarda i dettagli di un possibile accorso Trump ha aggiunto che “ci sarà uno scambio di territori, lo so dalla Russia”. Il presidente Usa si è anche detto “contrariato” dalle dichiarazioni di Zelensky sul rifiuto di cedere territori.

(IlFattoQuotidiano)

Ennesima strage israeliana a Gaza, dove un raid ha centrato la tenda che ospitava sei giornalisti di al Jazeera, una delle poche emittenti che trasmette dalla Striscia già presa di mira dall’esercito di Tel Aviv, che rivendica: Anas al-Sharif, uno dei volti più noti tra i cronisti uccisi, era un “terrorista” che “ha mascherato la sua identità agendo sotto mentite spoglie”. In realtà – si sostiene – era “a capo di una cellula di Hamas”. Una tesi che ha scatenato le critiche dell’Onu, delle organizzazioni dei giornalisti e della comunità internazionale. (Ansa)

Milano, sono stati fermati dalla polizia locale i quattro presunti responsabili dell’investimento che lunedì ha causato la morte di Cecilia De Astis 71 anni, in via Saponaro al quartiere Gratosoglio, a Milano. Si tratta di tre bambini di 11, 12 e 13 anni e una bambina di 11 anni, due di loro sono fratelli. Sono stati trovati in un accampamento di camper e roulotte in via Selvanesco, alla periferia di Milano. Nessuno di loro aveva documenti addosso, ma la polizia ha accertato che sono tutti di origine bosniaca e che alla guida c’era il tredicenne. Sul caso scoppia la polemica politica.

(IlGiorno)

 

Si avvicina il vertice tra Trump e Putin ad Anchorage in Alaska. Zelensky esclude qualsiasi ipotesi di ritirata delle truppe ucraine dall’attuale linea del fonte nel Donbass, e aggiunge che il vertice in Alaska è “una vittoria personale di Putin”, utile a rompere il suo isolamento e ad allentare la morsa delle sanzioni. Il Cremlino, con una nota diramata dal ministero della difesa russo accusa Kiev di preparare una strage di civili facendone ricadere le responsabilità su Mosca; questo allo scopo di far naufragare i colloqui Usa-Russia. 

(Repubblica)

Due barconi carichi di migranti si sono ribaltati al largo di Lampedusa: le vittime sono almeno 27. Fra i primi cadaveri recuperati in mare dai soccorritori e portati sull’isola, ci sono quelli di una neonata di un anno e mezzo, di due uomini adulti, due donne e tre adolescenti (due maschi e una femmina). Altri due cadaveri sarebbero rimasti incastrati all’interno di uno dei due barconi. I superstiti sarebbero circa 60. Risultano invece disperse tra le 20 e le 40 persone.

(Tgcom24)

Papa Leone XIV entrando nel Palazzo apostolico di Castel Gandolfo, esorta a risolvere subito la crisi umanitaria a Gaza: «non si può continuare così» Conosciamo la violenza del terrorismo e rispettiamo i tanti che sono morti ed anche gli ostaggi, c’è bisogno che vengano liberati – ha sottolineato – ma occorre anche pensare ai tanti che stanno morendo di fame». Il Pontefice, poi, si è detto «molto preoccupato» per la possibilità che la popolazione di Gaza venga deportata, come ipotizzato nelle linee generali del governo israeliano di Benjamin Netanyahu, per la nuova offensiva militare sulla Striscia.

(Avvenire)

Linea dura contro i furbetti della riscossione delle cartelle. Nel cantiere della prossima manovra spunta un intervento mirato del Fisco contro i “rottamatori seriali” che però non portano a termine gli impegni presi con la definizione agevolata sulle cartelle esattoriali. Si tratta di quei contribuenti che presentano la domanda e a volte pagano anche una rata per mettersi al riparo da fermi amministrativi o ganasce (misure cautelari) e pignoramenti (azioni esecutive) e poi svaniscono nel nulla.

(IlSole24Ore)

Escludere gli atleti dalle competizioni sportive internazionali. La richiesta è arrivata da un pezzo — minoritario — del Pd. E ha provocato prima incredulità poi dispetto. Incredulità per come l’iniziativa — una raccolta di firme su una piattaforma utilizzata da associazioni e singoli — è stata promossa via chat a parlamentari ed europarlamentari dem, e dispetto relativamente al merito della proposta. E mentre la polemica interna si manifesta con la scarsa adesione alla petizione, Lega e FdI insorgono: «Atto razzista, irricevibile».

(Corriere della Sera)

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.