Mattarella

Italia

Cos’è il Consiglio Supremo di Difesa convocato da Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al palazzo del Quirinale, per giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17

4 Maggio 2025

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al palazzo del Quirinale, per giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17. L’ordine del giorno, si legge nel comunicato diffusa da parte del Quirinale, prevede le valutazioni sul “Libro bianco della difesa europea, sulle infrastrutture strategiche nazionali, sull’adeguamento dello strumento militare e le prospettive per l’industria della difesa italiana”.

Inoltre, il Consiglio esaminerà l’evoluzione nelle principali aree di crisi con particolare riferimento ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente ed alle iniziative di pace in ambito internazionale ed europeo.

Cos’è il Consiglio Supremo di Difesa convocato da Mattarella

Il Consiglio Supremo di Difesa (CSD) è un organo di rilievo costituzionale della Repubblica Italiana, istituito nel 1950. Presieduto dal Presidente della Repubblica, ha il compito di esaminare i problemi generali, politici e tecnici, relativi alla sicurezza e alla difesa nazionale. Il CSD determina i criteri e fissa le direttive per l’organizzazione e il coordinamento delle attività inerenti alla difesa nazionale. 

Il Consiglio è composto, oltre che dal Capo dello Stato, dal Presidente del Consiglio dei ministri, dai Ministri per gli affari esteri, dell’interno, dell’economia e delle finanze, della difesa e dello sviluppo economico e dal Capo di stato maggiore della difesa.

Partecipano per prassi alle riunioni del Consiglio il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, il Segretario generale della Presidenza della Repubblica ed il Segretario del Consiglio supremo di difesa.

A seconda delle circostanze e della materia trattata, possono essere chiamati a partecipare alle riunioni anche altri ministri, i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Presidente del Consiglio di Stato, nonché ulteriori soggetti e personalità con particolari competenze in campo scientifico, industriale ed economico, ed esperti in problemi militari.

Sulla base di quanto previsto dal citato Decreto Legislativo n. 66 del 2010, il Consiglio Supremo di Difesa viene convocato dal Presidente della Repubblica almeno due volte l’anno.

Il post del ministro Crosetto su X

“Leggo su agenzie e siti on Line (quindi domani sui giornali) ‘il Consiglio Supremo di Difesa discute di riarmo Ue‘.  Però non è all’ordine del giorno ed al Consiglio Supremo di Difesa si parla solo degli argomenti previsti”. Lo afferma il ministro della Difesa, Guido Crosetto, su X.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.