• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

La riscoperta di un #BorgoMuseo in Toscana

di CCT-SeeCity
9 Aprile 2019

Qualche estate fa, mentre ospitavamo i #CCTravellers a Pistoia – per raccontare insieme a loro (circa 50 creativi arrivati da tutto il mondo) la Capitale Italiana della Cultura 2017 – ci siamo innamorati di un minuscolo borgo chiamato Castagno di Piteccio e fatto di case in pietra, vicoli acciottolati, affreschi sui muri, sculture che si affacciano alle finestre o che ti sorprendono dietro l’angolo. Un luogo tanto prezioso quanto dimenticato.   

Da allora non abbiamo più smesso di tornarci e insieme alla Pro Loco abbiamo deciso di iniziare un cammino insieme, di lavorare ad un progetto per una nuova narrazione del Borgo Museo di Pistoia. Così oggi Castagno di Piteccio è online e presente sui social media. Inoltre, a partire da questa primavera, ospiterà eventi, incontri, percorsi lenti, laboratori, concerti, residenze d’artista e altro…

Come primo evento, per l’ultimo weekend di Aprile, abbiamo organizzato due giorni di workshop dedicati alla narrazione (storytelling) digitale. Insieme ad alcuni ospiti, esperti della materia, impareremo come si racconta un borgo (sabato 27) e come si racconta un museo (domenica 28) attraverso il web e i social media. Una piacevole occasione per tutte le persone curiose ma soprattutto per chi si occupa di comunicazione e territorio, cultura e turismo. Qui tutte le informazioni: http://bit.ly/LabBorgoMuseo.

Di seguito, “Castagno di Maggio” ovvero una serie di percorsi lenti per chi ama vagare tra arte e natura, e poi festeggeremo anche qui La Notte Europea dei Musei 2019 (sabato 18 Maggio) con un tour tra le opere d’arte del borgo a lume di lanterna! Ma di questo e molto altro sveleremo i dettagli più avanti… Intanto, vi invitiamo a curiosare sul sito e magari a contattarci per prenotare una visita. Vi aspettiamo tutti a Castagno! 😉


Dal sito web ufficiale:

Castagno di Piteccio è un minuscolo borgo in Toscana.

Situato a 500 metri sopra il livello del mare, su un crinale della valle del fiume Ombrone, circondato da colline e monti, offre un paesaggio poetico e – nonostante la sua vicinanza alla città di Pistoia (circa 12 km) – immerge il visitatore in un’atmosfera di assoluta pace.

Le stradine acciottolate, percorribili solo a piedi; le case in pietra che sembrano incastrarsi una sopra l’altra; le incisioni su alcune mura che mostrano simboli medievali o che raccontano la fondazione di Castagno, avvenuta attorno al 1600 (dopo la misteriosa distruzione di un Castello poco distante, le cui rovine sono servite a costruire il primo nucleo abitativo del paese); la chiesetta con affreschi trecenteschi, della scuola di Giotto; la piazzetta con una fontana datata 1826. Secoli di storia e autentica bellezza.

E c’è altro.

Questo antico borgo toscano è un museo a cielo aperto. Artisti come Bueno, Vivarelli, Maccari, Martini, Vaccai e molti altri – negli anni ’70 del Novecento – hanno usato le mura delle case come tele per opere che ancora oggi sorprendono mentre si cammina per il paese: 12 affreschi e 30 sculture che sono diventate arredo, parte integrante del borgo. E tutto questo è meravigliosamente incorniciato dallo spettacolo della natura: il Borgo Museo è abbracciato da boschi – in passato principalmente castagneti, da cui il nome “Castagno” – che ad ogni stagione cambiano colori e profumi.

Quindi! Se verrai a trovarci, vedrai insieme arte e natura.

E incontrerai persone felici di raccontarti storie, mostrarti fotografie del borgo innevato, offrirti il caffè oppure una “fettunta” (bruschetta) con olio appena franto. I circa 80 abitanti di Castagno sono la vera anima di questo luogo così magico, così unico: sono loro che si prendono cura del Borgo Museo, con amore e lavoro, e che troverai qui ad accoglierti!

VISITA

www.castagnodipiteccio.it

arte comunicazione Cultura eventi italia Museo narrazione natura storytelling territorio Toscana turismo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Beni culturali

La Giunca, parco d’arte in Toscana, offre ospitalità in cambio di una storia

di CCT-SeeCity

4 Gennaio 2023
Ambiente

Appennino senza confini: racconta la tua storia!

di CCT-SeeCity

29 Marzo 2021
Eventi

Borgo Museo Festival, un giorno e una notte tra arte e natura

di CCT-SeeCity

27 Giugno 2019
Eventi

#CCTravellers & Local Hosts for TAI – Tuscan Art Industry 2018

di CCT-SeeCity

26 Settembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa