• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Scarcerato il revisore, la Procura aveva confuso gli elenchi della Consob

di Giustiziami
9 Maggio 2016

Bastava andare sul sito della Consob per accorgersi che la società  non era un ‘ente di interesse pubblico’ e quindi il reato contestato era una semplice contravvenzione per la quale non è possibile l’emissione di misure cautelari.  Giovanni Varriale, commercialista pavese, ha trascorso due settimane ai domiciliari  e si è dovuto dimettere dai suoi incarichi societari per quello che il Tribunale del Riesame di Milano ha qualificato come un errore da correggere con la revoca immediata dell’arresto. Era finito in manette il 20 aprile scorso assieme, tra gli altri, al finanziere Corrado Coen, con le accuse di associazione a delinquere e false certificazioni. In sostanza, l’accusa era quella di avere ‘presentato’ società che rotolavano sull’orlo del baratro come floride. Tra queste, la Hi Real spa, che però al mercato Aim (mercato alternativo di borsa spa regolamentato da Consob),  come dimostrato dai documenti presentati dagli avvocati Pasquale Pantano e Stefano Borella, non è indicata come ”ente di interesse pubblico’.

Oltre che per questa ‘svista’, di cui è direttamente responsabile il consulente tecnico del pm, professore all’Università di Torino (gip e pm si sono fidati), Varriale è stato rimesso in libertà anche per l’assenza di indizi in relazione all’accusa di associazione a delinquere. “E’  improbabile – sintetizza il Riesame – che l’indagato si sia prefisso lo scopo di favorire Coen nell’attività di revisione dei bilanci”.

Manuela D’Alessandro

Condividi
Altri articoli di Città
La sicurezza a Milano è sempre al centro del dibattito politico e della polemica giornalistica Milano

Milano sicura o Milano insicura? Tra sensazioni e soluzioni

di Raffaele Di Tria

3 Luglio 2025
Le scelte degli italiani in ambito alimentare New York

Inaugurata a Manhattan la “House of Made in Italy” : ponte culturale tra Italia e Usa

di Chiara Perrucci

2 Luglio 2025
Francesco Mascolo, ad di MM spa Milano

MM Spa chiude il 2024 con bilancio in crescita e nuovi investimenti

di redazione

25 Giugno 2025
Milano

Ci vuole orecchio

di Nicola Zanardi

24 Giugno 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per i Ligresti, lo stesso fatto ‘non sussiste’ a Milano ma a Torino sì

di Giustiziami

10 Luglio 2018
Milano

La procura di Milano contro l’Anac: “Vanificate le nostre indagini”

di Giustiziami

28 Giugno 2018
Milano

Il no dell’assessore milanese al tentativo di corruzione ‘romana’

di Giustiziami

13 Giugno 2018
Milano

“False malattie, bombole del gas, water” per il direttore del carcere di Bergamo

di Giustiziami

11 Giugno 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa