• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Commercio

Una spinta all’interscambio fra Italia e Russia

di redazione
21 Settembre 2018

L’impegno a favorire l’interscambio commerciale fra Italia e Russia ha trovato oggi nuovo supporto nelle dichiarazioni di Massimo Fanuzzi, della Divisione  Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, nel corso del seminario italo-russo in corso a Trieste, organizzato  dall’Associazione Conoscere Eurasia, presieduta da Antonio Fallico, numero uno di Banca Intesa Russia.  «Il ruolo di Intesa Sanpaolo a supporto dello sviluppo dei  rapporti d’interscambio tra i due Paesi è duplice – ha spiegato  il manager  – Sia per l’export dei player italiani sia a  sostegno delle imprese russe interessate a investire in  Italia».

Per quanto riguarda le esportazioni, ha proseguito Fanuzzi, «ricordo  il recente caso di successo sul mercato russo per il progetto Yamal». Questo progetto da 27 miliardi di euro , che prende il nome dalla penisola nord-occidentale della Siberia ricca di giacimenti di metano, prevede la costruzione di un impianto di liquefazione del gas, ed è stato finanziato da Intesa Sanpaolo, Sace e Coface, che hanno supportato il Nuovo Pignone e altri 20  sub-contractor. «Si tratta di un progetto strategico per la Russia ma anche per tutto il sistema energetico mondiale visto che il gas arriva  in Europa, Gran Bretagna e anche in Cina».

Sul flusso opposto dell’interscambio, ovvero dalla Russia all’Italia, «Intesa Sanpaolo ha una  conoscenza senza paragoni del tessuto industriale italiano tale da poter offrire ai player russi interessati a  investire nel paese, know-how e competenze di screening per  individuare opportunità di investimento», ha aggiunto Fanuzzi. A tutto questo si  aggiunge, infine, la nostra presenza a Mosca con Bank Intesa  Russia, destinata ad aiutare imprenditori italiani ed  europei interessati a rafforzarsi nel Paese».

intesa sanpaolo italia russia
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
La firma del memorandum intesa tra Snam e Gas Transmission System Operator of Ukrain Energia

Snam firma un memorandum di cooperazione con Gas Transmission System Operator of Ukrain

di redazione

10 Luglio 2025
Energia

Adriatic Link: 1,5 miliardi da BEI, SACE e Intesa Sanpaolo per l’elettrodotto strategico tra Marche e Abruzzo

di redazione

10 Luglio 2025
Uno studio di Arthur D. Little per Connect Europe evidenzia i punti deboli del sistema di telecomunicazione europeo nella frammentazione regolatoria Grandi imprese

TLC, studio di Arthur D. Little: In UE ci sono troppe norme, Big Tech creano squilibri

di redazione

9 Luglio 2025
BPER bene comune 2025 Economia civile

BPER Bene Comune: al via la call for project 2025 “Il futuro a portata di mano”

di redazione

9 Luglio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Borsa

Banca Ifis raggiunge il 92,5% di Illimity: scatta il premio sul prezzo e anche il delisting

di redazione

11 Luglio 2025
FiberCop Clima

FiberCop ottiene l’approvazione SBTi: accelerazione green verso zero emissioni entro il 2050

di redazione

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa