• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Robert Redford

Cinema

Robert Redford: cinque film imperdibili del leggendario attore e regista

di redazione

Dal western al melodramma, dal cinema politico all’impegno per il cinema indipendente, Redford ha costruito un percorso artistico unico che lo ha reso uno degli attori più celebri di tutti i tempi

17 Settembre 2025

Robert Redford era e restera una delle icone del cinema americano, capace di distinguersi come attore, regista e produttore. La sua carriera, iniziata negli anni Sessanta, è stata costellata da interpretazioni memorabili e da film che hanno segnato la storia del cinema. Dal western al melodramma, dal cinema politico all’impegno per il cinema indipendente, Redford ha costruito un percorso artistico unico che lo ha reso uno degli attori più celebri di tutti i tempi, insieme all’amico Paul Newman. È morto martedì 16 settembre a 89 anni. Un comunicato dell’agenzia che lo rappresentava dice che è successo martedì mattina nella sua casa nello Utah, mentre Redford dormiva.

Ecco una selezione di cinque film imperdibili di Robert Redford che ci accompagnano attraverso le diverse fasi della sua carriera.

1. Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969)

Il film che consacrò Redford come star di Hollywood. Diretto da George Roy Hill, racconta la storia dei fuorilegge Butch Cassidy, interpretato da Paul Newman e Sundance Kid, interpretato da Redford. Una miscela di azione, ironia e malinconia che lo ha reso un classico intramontabile del cinema western. Nel 2003 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti

2. The Sting (1973)

Sempre in coppia con Paul Newman, Redford veste i panni di un abile truffatore negli anni Trenta. Il film, diretto ancora da George Roy Hill, vinse sette Premi Oscar, tra cui Miglior Film. È un capolavoro di ritmo narrativo e complicità tra i protagonisti.

3. All the President’s Men (1976)

Un film fondamentale per comprendere la svolta “civile” della carriera di Robert Redford. Nei panni del giornalista Bob Woodward, racconta insieme a Dustin Hoffman lo scandalo Watergate. Diretto da Alan J. Pakula, è considerato un caposaldo del cinema politico e giornalistico.

4. Ordinary People (1980)

Con il suo debutto alla regia, Redford ottenne un successo clamoroso: quattro Premi Oscar, inclusi Miglior Film e Miglior Regia. Ordinary People affronta con sensibilità e profondità il tema della fragilità familiare dopo una tragedia, segnando il passaggio dell’attore anche dietro la macchina da presa.

5. Out of Africa (1985)

Diretto da Sydney Pollack, è un grande affresco romantico ambientato in Kenya, con Robert Redford accanto a Meryl Streep. Il film vinse sette Oscar ed è tra i più noti della carriera dell’attore, capace di unire epica, sentimento e paesaggi mozzafiato.

Dai primi successi nel western e nelle commedie sofisticate fino alle regie premiate e ai melodrammi romantici, Robert Redford ha saputo rinnovarsi costantemente, mantenendo intatta la sua credibilità artistica. Guardare questi cinque film non significa solo conoscere un grande attore e regista, ma anche ripercorrere un pezzo di storia del cinema americano.

Oltre alla carriera di attore e regista, Redford ha avuto un ruolo decisivo nello sviluppo del cinema indipendente negli Stati Uniti e a livello internazionale. La sua visione è stata quella di offrire uno spazio a nuovi talenti, al di fuori delle logiche delle grandi produzioni hollywoodiane. Nel 1981 Redford fonda il Sundance Institute, con sede nello Utah. L’obiettivo era creare un laboratorio dove registi e sceneggiatori emergenti potessero sviluppare i propri progetti con il supporto di professionisti affermati. L’iniziativa nasceva dalla convinzione che il cinema indipendente avesse bisogno non solo di finanziamenti, ma anche di luoghi di formazione e sperimentazione. Dal 1985, l’Istituto organizzò il Sundance Film Festival, che divenne presto il più importante appuntamento mondiale per il cinema indipendente. Nel corso degli anni ha lanciato registi come Quentin Tarantino, Steven Soderbergh, Darren Aronofsky e Ava DuVernay, oltre a promuovere film che altrimenti non avrebbero trovato distribuzione.

*

Foto: 2012, Cineteca di Bologna, omaggio a Robert Redford in occasione dell’uscita del film “La regola del silenzio”

 

cinema
Condividi
Altri articoli di Cultura
Festival della cittadinanza digitale Eventi

A Bagheria il Festival DataPolis ospita la presentazione di “La roccia di Ventotene” di Gianluca Passarelli

di redazione

10 Ottobre 2025
Tiziano Ferro, presenta il sour per il nuovo Album Sono un Grande, su TIM Vision Musica

Tiziano Ferro apre la prima “TIM New Music Night”: evento esclusivo su TIMVISION il 23 ottobre

di redazione

9 Ottobre 2025
La cxopertina di Desiderare, il primo romanzo di Giorgio Vallortigara Letteratura

Il desiderio come scienza da apprendere

di Alida Airaghi

9 Ottobre 2025
Teatro

Se il codice della cultura è il dialogo

di Paolo Randazzo

9 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
DataPolis Internet

DataPolis, AI e Dati: le sfide del sud e della sanità e il potere degli algoritmi al Festival di Bagheria

di redazione

11 Ottobre 2025
Sébastien Lecornu Mondo

Macron sceglie ancora Sébastien Lecornu, che accetta «par devoir»

di redazione

11 Ottobre 2025
Festival della cittadinanza digitale Eventi

A Bagheria il Festival DataPolis ospita la presentazione di “La roccia di Ventotene” di Gianluca Passarelli

di redazione

10 Ottobre 2025
Un'immagine della celebrazione per i 70 anni di MM in Sala Alessi a Palazzo Marino Milano

MM celebra 70 anni al servizio dei cittadini

di redazione

10 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa