• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cibo

Addio a Franco Ziliani, creatore del Franciacorta con lo spumante Berlucchi

di Chiara Perrucci
27 Dicembre 2021

L’Italia dice addio a Franco Ziliani, a cui si deve la creazione dei vini Franciacorta con gli spumanti Berlucchi, ed in particolar modo, l’idea di proporre una alternativa altrettanto pregiata ed elegante rispetto allo champagne francese. Il grande enologo si è spento nel giorno di Santo Stefano, all’età di 90 anni. Giunto alla corte bresciana del Conte Guido Berlucchi, riuscì nel lontano 1961, a far compiere il salto di qualità alle produzioni vitivinicole locali che oggi arrivano a vendere oltre 4, 2 milioni di bottiglie, portando alla luce il primo Franciacorta, in ossequio alla promessa assunta nei confronti del nobile proprietario di migliorare il bianco realizzato nelle cantine della famiglia Berlucchi. Franco Ziliani, che come enologo è stato uno dei più competenti e stimati del settore, è riuscito a far raggiungere al Franciacorta un livello di notorietà massimo tra gli spumanti nel mondo, tanto da attestarsi in maniera solida nelle  quotazioni di mercato e aggiudicarsi il titolo di “cantina dell’anno 2022” Gambero Rosso. Le redini della prestigiosa attività svolta da Ziliani, con dedizione, perseveranza e grande competenza, oltre che fiuto imprenditoriale  invidiabile, passano ora nelle mani dei tre eredi, Arturo, Paolo e Cristina.

Il miracolo economico che Ziliani riuscì a compiere con i vigneti del Conte Berlucchi che in seguito gli cedette la cantina, si devono esclusivamente alla sua passione viscerale per il vino con le bollicine che, lo stesso, raccontava gli fosse nata osservando il padre stappare una bottiglia di champagne, in occasione del suo diploma. Dopo aver imparato il mestiere di enologo presso la scuola di Alba, ha trascorso la sua vita dedicandola interamente allo spumante ed alla sua produzione di qualità. Partendo da risultati zoppicanti, nel 1958, ha trasformato totalmente le sorti del Franciacorta Berlucchi, approdando ad un monte vendite eccellente che promette di migliorare ancora nel prossimo futuro. La grande fama dei francesi e del loro champagne, vede ormai la presenza stabile dello spumante italiano, plasmato da Franco Ziliani. Da quel di Erbusco, nelle colline bresciane, insieme al Conte Guido Berlucchi, un giorno di sessant’anni fa, è nato il sogno del Franciacorta, che il mondo avrebbe apprezzato, conoscendo e praticando una eleganza non artefatta e pregna di passione, come solo il vino italiano sa essere, attraverso la fatica e l’allegria di chi vive in simbiosi con la propria terra. L‘Italia è un paese che profuma ancora, nonostante tutto, di autenticità.

 

#chiaraperrucci #madeinitaly #società costume Economia glistatigenerali Grandi imprese ristorazione
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
Mondo

Addio a Pepe Mujica: l’ex Presidente dell’Uruguay si è spento ad 89 anni dopo una vita al servizio degli altri

di Chiara Perrucci

14 Maggio 2025
Medicina

Brindisi: importante confronto sull’infettivologia al Congresso regionale SIMIT

di Chiara Perrucci

12 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa