• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Nobel per la Pace 2015: vince il quartetto per il dialogo in Tunisia

di Francesca Mandelli
9 Ottobre 2015

Il Premio Nobel per la Pace 2015 e’ andato al Tunisian national dialogue quartet. Lo ha reso noto il Comitato del Nobel a Oslo. Il quartetto è stato premiato per “il suo decisivo contributo alla costruzione di una democrazia pluralista in Tunisia alla luce della rivoluzione dei gelsomini nel 2011”, ed è formato da quattro organizzazioni della società civile: il sindacato generale dei lavoratori Ugtt, il sindacato patronale Utica, l’Ordine degli avvocati e la Lega Tunisina per i Diritti Umani.

Fondato nell’estate del 2013, “quando il processo di democratizzazione rischiava di frantumarsi per gli omicidi politici e un diffuso malcontento sociale”, il Tunisian national dialogue quartet  “ha dato vita a un processo politico pacifico alternativo in un momento in cui il Paese era sull’orlo della guerra civile”; ed è stato “determinante per consentire alla Tunisia, nel giro di pochi anni, di creare un sistema costituzionale di governo che garantisce i diritti fondamentali di un’intera popolazione, a prescindere dal sesso dalle convinzioni politiche e dal credo religioso”. Un premio volutamente e, come sottolineato, collettivo, e che va quindi a coloro che hanno svolto un importante ruolo di mediazione nella costruzione di una Tunisia verso lo sviluppo pacifico e democratico, durante e dopo la primavera araba. Il riconoscimento verrà ritirato il 10 dicembre a Oslo.

 

Condividi
Altri articoli di Esteri
ONU Geopolitica

Apocalypse Now. Chi ha paura di Francesca Albanese?

di Roberta De Monticelli

31 Ottobre 2025
camerun esercito spara sulla folla Africa

Camerun, Biya ancora presidente. Il Paese in rivolta contro la vittoria rubata. L’esercito spara sulla gente

di Marta Rossi

27 Ottobre 2025
USA e Cina Geopolitica

Accordo preliminare tra USA e Cina su terre rare e dazi, nei prossimi giorni (forse) la firma di Trump e Xi

di redazione

26 Ottobre 2025
Camerun presidenziali Tchiroma Biya Africa

Camerun in crisi, accuse di brogli alle Presidenziali e proteste di piazza contro il regime di Biya

di Marta Rossi

26 Ottobre 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
HYPE Cinema

Milano, il QT8 diventa protagonista di “HYPE”: la nuova serie rap in arrivo su RaiPlay

di Francesca Mandelli

28 Ottobre 2025
cambio ora Costume

Ci meritiamo davvero (anche) l’ora solare?

di Francesca Mandelli

25 Ottobre 2025
Musica

DEPECHE MODE: M, il film concerto per esorcizzare la morte e glorificare la vita

di Francesca Mandelli

24 Ottobre 2025
Indice Globale della Fame 2025 Diritti

Fame come arma di guerra: CESVI denuncia la crisi globale. A Gaza una vittima al giorno per malnutrizione

di Francesca Mandelli

17 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa