• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Intesa Sanpaolo confermata negli indici Dow Jones per la sostenibilità

di Francesca Mandelli
8 Settembre 2017

Intesa Sanpaolo si conferma come uno dei gruppi più attivi in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale. La banca, per il settimo anno consecutivo, è stata infatti inclusa negli indici finanziari Dow Jones Sustainability Index Europe e Dow Jones Sustainability Index World, tra i più importanti indici borsistici mondiali ed europei di valutazione della responsabilità sociale delle imprese. Intesa Sanpaolo è l’unica – banca italiana ad aver raggiunto questo risultato. Alla banca è stato assegnato un punteggio complessivo pari a 84 su 100, rispetto a una media di settore di 58.

Ottima la performance nell’ambito ambientale con un punteggio pari a 98, rispetto a una media di settore di 55. È stato raggiunto il risultato massimo nelle sezioni dedicate alla stabilità finanziaria, alla strategia e gestione dei rischi e delle opportunità di business in campo ambientale, alla reportistica sociale e ambientale e all’inclusione finanziaria.

Per quanto riguarda il settore finanziario, nel 2017 sono state 28 le banche inserite nel Dow Jones Sustainability Index World e 10 nell’indice Europe. «La conferma dell’inclusione in questo indice, uno dei più autorevoli e selettivi, riconosce il nostro impegno ad una crescita responsabile e attenta alle persone, alle comunità e all’ambiente. Sono questi gli elementi che ispirano le nostre decisioni strategiche così come il nostro operare quotidiano», ha commentato Carlo Messina, consigliere delegato e CEO di Intesa Sanpaolo.

intesa sanpaolo sostenibilità
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
È stata presentata oggi l'indagine di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi sul risparmio degli italiani nel 2025 Risparmio

Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi presentano l’Indagine sul risparmio degli italiani 2025

di redazione

22 Luglio 2025
Intesa Sanpaolo Finanza

Intesa Sanpaolo: infrastrutture e crescita sostenibile in UK

di redazione

15 Luglio 2025
Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit Finanza

UniCredit lancia pagamenti internazionali veloci grazie alla partnership con Wise

di redazione

15 Luglio 2025
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Laura Santi Diritti

Suicidio assistito, è morta Laura Santi: “solo noi possiamo decidere”

di Francesca Mandelli

22 Luglio 2025
Italia

Alberto Trentini è in carcere da otto mesi e tutto tace, anche Giorgia Meloni

di Francesca Mandelli

15 Luglio 2025
LIMBO FESTIVAL 2025 Eventi

Limbo Festival 2025: musica, natura e benessere nella Garfagnana dal 10 al 13 luglio

di Francesca Mandelli

8 Luglio 2025
suicidi in carcere Diritti

Un giovane detenuto si è tolto la vita a San Vittore. L’emergenza suicidi in carcere non si ferma

di Francesca Mandelli

26 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa