• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il ponte tibetano

di Filippo Cusumano
8 Giugno 2023

Cara Gina,
nel suo libro “L’armonia del mondo” Pietro Citati scrive:
«Crediamo di conoscere la giovinezza e la vecchiaia: ma la maturità – la lunga e fugacissima età di mezzo, alla quale dovremmo affidare la parte migliore di noi – continua a rimanerci incomprensibile».
La frase mi ha colpito perché, anche se non ci avevo mai pensato, è proprio così che stanno le cose!
E’ difficile scandagliare lo stato d’animo di chi si trova, come noi due, “nell’età di mezzo”.
Giovinezza e vecchiaia sono già fasi più definite, più nitide.
Nell’età di mezzo  le pulsioni sembrano meglio trattenute,  le delusioni zavorrano gli entusiasmi troppo facili, le scelte sono più oculate o addirittura guardinghe, gli entusiasmi più trattenuti.
Insomma la capacità di controllare la situazione sembra totale.
Come quando ti trovi a venti metri d’altezza sopra un ponte tibetano.
Il percorso è ben delineato, privo di alternative, ti basta seguirlo e aggrapparti bene alle corde per non sbagliare.
L’emozione forse c’è ancora. In fondo ti trovi in mezzo al nulla a venti metri d’altezza e il viaggio può per questo motivo risultare emozionante. Ma, fino al momento dell’arrivo sull’altra sponda ti è preclusa la soddisfazione  di improvvisare una variante.
Devi e puoi soltanto stare attento a dove metti i piedi.

Caro Gino, 
Una premessa: è vero che, come dice qualcuno, la mezza età ha dilatato di molto i suoi confini, che i 70 sono i nuovi 50, e via discorrendo, ma mi sembra che tu stia un po’ esagerando nel tentativo, implicito in questo tuo scritto, di collocarti nell’età di mezzo, visto che per te questa età è passata da un po’ (stavo per scrivere: un bel po’)
Anche se ti riconosco perfettamente nella metafora del ponte tibetano. Legato ad un percorso, attento ad evitare ogni soprassalto emotivo, ogni variante, questo sei proprio tu, sputato.
La tua è un’età in cui è ancora possibile (ancora per un po’, non dico all’infinito) lasciarsi andare.
Uscire ogni tanto dalla carreggiata.
Un’età in cui si deve voler molto bene a se stessi.
Tu da questo punto di vista non fai abbastanza.
Ti ami, ti odi, ti lasci, poi torni a cercarti, ne dici quattro a te stesso, poi ti ripigli…
Tutto un andirivieni sentimentale.
Deciditi una volta per tutte, amati e basta. E ama meglio anche me!

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa