• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Grillo perde pezzi nella “sua” Liguria. La gestione totalitaria del M5S non paga

di Fabio Salamida
30 Gennaio 2017

«Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” (art 21 della costituzione) senza dover chiedere il consenso ad un esperto di comunicazione o ad un capo politico. Abbiamo provato a chiedere di riprendere il volo che avevamo iniziato, ma nulla ci è stato risposto, se non un vago e perentorio “il movimento è cambiato, se non ve la sentite ci sono tante altre cose da fare nella vita”. Abbiamo creduto nelle competenze e nel merito come criteri guida per individuare le persone giuste per ogni ruolo anziché le raccomandazioni o le convenienze. Avremmo potuto accettare in silenzio, ma eravamo e rimaniamo convinti che la critica costruttiva sia l’unica possibilità di crescita possibile. Avremmo potuto difendere, senza farci domande, la posizione del “partito” e dello “staff” e scegliere di solleticare la pancia della città, a discapito della consapevolezza dei nostri concittadini, ma noi non siamo né abbiamo mai voluto essere questo. Oggi sembra ci venga richiesto di raggiungere il ‘consenso’ che dà il ‘potere’ privilegiando una comunicazione da televendita, a scapito dei contenuti e della necessità di capire e approfondire».
Questo un estratto del comunicato con cui i consiglieri comunali di Genova Paolo Putti, Mauro Muscarà e Emanuela Burlando hanno lasciato il Movimento 5 Stelle, in polemica con “l’editto” di Beppe Grillo che impone a tutti gli eletti di non comunicare nulla senza l’approvazione dei responsabili della comunicazione gestiti da lui e Davide Casaleggio. I tre fuoriusciti hanno formato il gruppo “Effetto Genova”, richiamando l’esperienza dei loro colleghi di Parma e hanno ricevuto il messaggio di solidarietà del consigliere regionale ligure Francesco Battistini, che disobbedendo agli ordini del comicoleader ha rilasciato un’intervista a Repubblica dove ribadisce la sua solidarietà – già espressa con un post su Facebook – al consigliere genovese Putti: «Tutti noi, Paolo compreso, abbiamo intrapreso un sentiero che ci portava verso una direzione. Adesso il M5S, secondo me, questo sentiero lo sta abbandonando e lo ha abbandonato. Paolo invece sta continuando a camminare sulla strada giusta, Paolo sta mettendo in campo la coerenza».
Pronta la “purga” di Grillo dal “sacro blog”, dove in un post dal titolo #EffettoCadrega, ha bollato i fuoriusciti come personaggi “ancorati a una poltrona e a uno stipendio” e ha annunciato un’azione disciplinare contro il consigliere regionale: «è stata avviata la procedura per far valutare al collegio dei probi viri la condotta del consigliere regionale M5S in Liguria Battistini». Il diretto interessato, prevedendo una probabile espulsione per l’intervista incriminata, aveva già lanciato un messaggio chiaro: «Se mi cacciano, devo poter portare a termine il mio incarico».
Da Strasburgo a Genova, passando per i casi meno recenti alla Camera e al Senato e ovviamente per Parma, il partito fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio continua a perdere pezzi ovunque. la motivazione di chi esce è sempre la stessa: “il Movimento è cambiato” ed è evidente che sia così. L’esigenza di “mettere in riga” migliaia di politici improvvisati, spesso eletti con poche decine di voti di parenti e amici, ha reso necessaria una forma organizzativa, ma né Grillo né la Casaleggio Associati hanno intenzione di strutturare il partito, perché ne perderebbero il controllo assoluto. Da questo deriva una gestione sempre più “totalitaria” del Movimento e da questo derivano i tanti addii. I partiti – dipinti come la peste da Grillo e seguaci – sono spazi dove la leadersip può diventare contendibile (l’esempio più recente è Matteo Renzi) e dove possono nascere sacche di dissenso di cui tener conto. Ma una società privata che utilizza la politica come voce di bilancio di tutto questo non ha bisogno…

beppe grillo casaleggio casaleggio associati movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Università

Il percorso universitario preoccupa sei ragazzi su dieci

di Fabio Salamida

30 Aprile 2025
Governo

Rosy Bindi: “La Costituzione non è afascista ma antifascista”

di Fabio Salamida

28 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa