• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

“Le riaperture del 3 giugno non devono preoccupare”: l’analisi del Cer

di redazione
2 Giugno 2020

Le regioni più colpite in passato hanno un riassorbimento molto più lento del fenomeno epidemico che, tuttavia, appare oggi sotto controllo anche in Lombardia. Per questo, dal punto di vista epidemiologico non ci sono ragioni per continuare a limitare la cirolazione, e quindi l’economia. È quanto si legge nel rapporto Covid del Cer – Centro Europa Ricerche, prodotto sulla base dei dati di fine maggio in vista delle riaperture dei confini “regionali”.

Qui riproduciamo un breve brano del rapporto. Per ricevere il testo integrale delle pubblicazioni mensili del CER inviate una mail a
infocer@cer-online.it indicando le vostre generalità (nome, cognome, professione, società).

“Le dinamiche passate spiegano statisticamente sia perché l’azzeramento dei contagi è ancora lontano, sia perché alcune regioni continuino a essere più colpite di altre. Non sembrano esservi, di contro, motivi di sorpresa che giustifichino il prolungarsi dell’incertezza su come riavviare l’economia alla normalità, a cominciare dal ripristino della libertà di muoversi sul territorio nazionale. La presenza di una forte componente autoregressiva rende scontato il fatto che la dinamica dei contagi resti superiore alla media – per il presente e per il futuro – nelle Regioni che più sono state colpite dal Covid. Di nuovo, si tratta di un’informazione già contenuta nei dati passati, che evidenzia come sia priva di fondamento la pretesa di ripristinare la libera circolazione sul territorio nazionale solo in caso di una dinamica dei contagi simile in tutte le Regioni. Questo evento è estremamente improbabile e aspettare il suo verificarsi non fa altro che prolungare lo stato di incertezza in cui si trova la nostra economia”.

Condividi
Altri articoli di Salute
Benessere

Povertà sanitaria

di Fabio Cavallari

13 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg e Tiziano Onesti Sanità

Ospedale Bambino Gesù, Banca Ifis dona 1 milione di euro per l’acquisto di tecnologie contro il cancro

di redazione

8 Luglio 2025
Benessere

Sotto il sole, con giudizio. Anche i farmaci vanno in vacanza, ma ben conservati

di Enrica Marcenaro

7 Luglio 2025
Il caldo può avere effetti gravi soprattutto sui malati cronici Benessere

Caldo e vulnerabilità: serve più attenzione (e prevenzione)

di Enrica Marcenaro

26 Giugno 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Borsa

Banca Ifis raggiunge il 92,5% di Illimity: scatta il premio sul prezzo e anche il delisting

di redazione

11 Luglio 2025
FiberCop Clima

FiberCop ottiene l’approvazione SBTi: accelerazione green verso zero emissioni entro il 2050

di redazione

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa