Medicina

“Salviamo una Tiroide!”:La nuova campagna dell’Università Bicocca

Ogni anno migliaia di interventi alla tiroide si rivelano non necessari. Il team di Salviamo una Tiroide! lavora per cambiare questa realtà, migliorando la diagnosi dei noduli tiroidei (e la qualità della vita dei pazienti) grazie alla ricerca scientifica e all’AI.

13 Maggio 2025

Oggi è partita ufficialmente la nuova campagna dell’Università Bicocca di Milano: Salviamo una Tiroide!

Il progetto, vincitore della VII Call di BiUniCrowd e supportato da Fondazione Cariplo e Thales Alenia Space, è gestito da giovani e bravissimi ricercatori e può fare la differenza.

Ogni anno migliaia di persone subiscono un intervento alla tiroide che poi si rivela non necessario. Il team di Salviamo una Tiroide! lavora per cambiare questa realtà, migliorando la diagnosi dei noduli tiroidei (e la qualità della vita dei pazienti) grazie alla ricerca scientifica e all’intelligenza artificiale.

Perché questa campagna è importante

Il tumore alla tiroide è un problema sempre più diffuso nella popolazione, soprattutto nelle giovani donne. Quando si sospetta la presenza di un nodulo tiroideo, si effettua una biopsia per analizzarne il tessuto. 

Tuttavia, nel 15-30% dei casi, risulta difficile distinguere con certezza tra una lesione benigna e una tumorale. 

Per precauzione, si procede spesso con la rimozione della tiroide. Dopo l’intervento, un’analisi approfondita del tessuto mostra che nel 70-80% dei casi i noduli sono benigni. Questo significa che molti interventi chirurgici si sarebbero potuti evitare.

La tiroide è un organo fondamentale per la produzione di ormoni che regolano il metabolismo. La sua rimozione, oltre a richiedere un intervento chirurgico, ha un impatto significativo sulla qualità della vita, rendendo necessaria l’assunzione di farmaci sostitutivi per compensarne le funzioni.

La ricerca da tempo si sta battendo per cercare nuovi metodi scientifici che aiutino a ridurre il numero di interventi chirurgici non necessari e salvare più tiroidi possibili.

Il team di ricercatori della Bicocca lavora dal 2016 per migliorare la diagnosi dei noduli tiroidei attraverso la ricerca di nuovi biomarcatori e lo sviluppo di strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale.

Grazie alla donazioni sarà possibile:

  • Sviluppare strumenti digitali avanzati per supportare i medici nella diagnosi. In particolare creare un’app che semplifichi la raccolta dei dati delle visite mediche e dei risultati delle analisi molecolari. Grazie a questa piattaforma, il clinico avrà accesso a una pagina personalizzata per ogni paziente e potrà usufruire di algoritmi sviluppati per ricevere un supporto nella diagnosi. L’obiettivo dell’app è fornire ai medici uno strumento rapido, intuitivo ed efficace, migliorando così la precisione diagnostica.
  • Investire in strumentazione avanzata per ottimizzare l’analisi dei dati. Per gestire l’enorme quantità di informazioni cliniche, ecografiche e molecolari dei pazienti ed integrare questi dati in modelli complessi è fondamentale potenziare le infrastrutture informatiche. Occorre quindi aumentare la capacità computazionale dei server, rendendoli in grado di elaborare grandi volumi di informazioni e di eseguire calcoli in tempo reale con efficienza e precisione.
  • Promuovere la ricerca attraverso eventi divulgativi sia all’interno della comunità accademica che all’intera popolazione. Per questo, con questa campagna si può contribuire a coprire i costi di pubblicazione di articoli scientifici e la partecipazione a convegni, favorendo la diffusione delle scoperte. Ma il cuore della campagna è la divulgazione verso le persone e il loro coinvolgimento.

Per approndire tutte le iniziative e le attività, visitate il sito web a questo link.

Il Team di Salviamo una Tiroide!

Salviamo una Tiroide!
Il team di Salviamo una Tiroide!

 

Lo Stato deve fare tanto, tantissimo, per la ricerca. Adesso però qualcosa la possiamo fare tutti. Sostenere le eccellenze della ricerca e della medicina, e aiutare chi soffre, è un dovere civico.

Donate per la ricerca!

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.