• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Il silenzio è già una risposta

di Maurizio Baruffaldi
15 Febbraio 2018

Ci sono detti che tutti sanno, e si pronunciano in automatico. Quello nel quale capita più spesso di imbattersi è: Chi tace acconsente. Una massima incline alla verità quando la comunicazione era live, guardandosi in faccia, e non c’era altro modo per conversare, scambiare opinioni, chiedere consiglio. E pure al telefono, ci poteva stare il silenzio assenso. Ma nella babele di messaggi scritti dell’oggi tutto connesso non vale più. Abbiamo avuto tutti l’esperienza di mandare un mail, un messaggio, insomma parole spedite in un qualunque veicolo online. Con proposta lavorativa, consulenza, invito. Lasciamo da parte provocazioni da social o addirittura insulti, tunnel nei quali si infila solo chi ha una certa perversione onanista. Restiamo ai contatti di stimolo, scambio, lavorativi e non. Inviamo la nostra, ma la risposta non arriva. Chi non accetta quella che ritiene maleducazione riscrive, ribadendo, chiedendo spiegazioni, magari dimostrandosi deluso, se non incazzato. E il silenzio si fa invece ancora più assordante. Perché chi non ha tempo per te, troverà una ragione in più per non averne dandoti del rompicolgioni. Il detto si è ribaltato: chi tace si nega. Chi tace fugge. Logica brutta, senza stile, ma alla quale abbiamo ceduti un po’ tutti, non solo il professionista affermato e sopraffatto dalle richieste di contatto. Siamo tutti immersi in un’abbondanza di interazioni. E per difendere il nostro tempo utile il silenzio diventa già una risposta. La più economica, d’energia e tempo. E a volte la più chiara. Perché nella sgangherata gestione della nostra sopravvivenza relazionale, ogni volta che scriviamo – o buttiamo lì emoticon per non dover pensare troppo o per liquidare con partecipazione – rischiamo la superficialità, o peggio ancora, il malinteso. Il disagio è comune, diffuso, e siamo diventati tutti più tolleranti alla mancanza di stile. Ci si accontenta di un livello più basso di comunicazione. Adeguati a questa fase triste dell’evoluzione umana.

Condividi
Altri articoli di Società
Relazioni

Il lavoro degli educatori

di Fabio Cavallari

24 Maggio 2025
Costume

La vita è un paradiso di bugie

di Massimo Crispi

23 Maggio 2025
mobilità docenti 2025 Scuola

Mobilità docenti 2025: pubblicati i risultati

di redazione

23 Maggio 2025
Religione

Centesimus Annus, nella versione spagnola del discorso di Leone XIV scompaiono sindacati e lotte sociali

di redazione

23 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa