• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La (dannosa) ricerca della perfezione come risultato di un sistema malato

di Alessandro Picarone
12 Dicembre 2023

In questi giorni due notizie mi hanno colpito: il 7 dicembre, una studentessa si è allontanata il giorno della propria  laurea presumibilmente perché  aveva detto ai genitori di doversi laureare, ma a quanto sembra il suo nome non era nell’elenco dei laureandi. Per fortuna è stata rintracciata a Roma ed è tornata sana e salva a casa. Poche ore prima, invece, per lo stesso motivo si era suicidato un altro studente gettandosi dall’acquedotto Carolino.

Non è la prima volta che capita, ne avevo già parlato qui per un’altra studentessa dello IULM che, lo scorso febbraio, si era tolta la vita dispiaciuta per i suoi “fallimenti” universitari e questi due episodi (ultimi di una serie troppo lunga e mai troppo seriamente considerata) mi hanno ulteriormente fatto riflettere sul fatto che la spasmodica ricerca della perfezione, il timore (spesso solo apparente) che le proprie debolezze siano escludenti rispetto alla società di riferimento, il dubbio che i limiti umani e i fallimenti qualifichino la persona, sempre più spesso mietono nuove vittime.

Lo schema è sempre lo stesso: per non deludere le aspettative, vere o presunte o anche semplicemente per non affrontare le conseguenze delle bocciature, si comincia a mentire sugli esami sostenuti. Poi si arriva alla laurea, e per reggere il gioco delle bugie ci si inventa una data: è l’inizio della fine, perché il giorno della sessione arriva e, in quel giorno, non si è più in grado di reggere il circolo vizioso di bugie che aveva generato.

Non è mai troppo ricordare a ognuno di noi che, a dispetto di tanti modelli malsani che sono diffusi nella moderna società, non siamo i traguardi che raggiungiamo e neanche quelli che manchiamo. Ognuno di noi è una congerie di pregi, difetti, fragilità, sicurezze e intuizioni che ci rende degni di amore, di comprensione e di rispetto.

Molti di noi, ci sono anche io, abbiamo avuto problemi all’università e in ogni caso nella vita di tutti, o quasi tutti, ci sono bocciature, fallimenti, blocchi. Tutte cose che si superano, per carità, ma che nel frattempo pesano come macigni. Ciò ancor di più se ci si chiude in sé stessi, se si pensa di essere gli unici al mondo a fallire e che, per questo, non si è meritevoli di essere amati e di vivere. La realtà è che talvolta si primeggia talvolta si cade e si impara, talvolta ci si sente sopraffatti. Prima lo impariamo e prima comprendiamo a reagire in modo sano, ma soprattutto sincero ammettendo il fallimento.

Un abbraccio a chiunque in questo momento sente di aver “fallito” e non ce la fa ancora a rialzarsi, a chi si sente reietto dal mondo per i propri limiti, a chi pensa di essere solo pur non essendolo e a chiunque si senta a disagio con sé o con il prossimo.

L’augurio è quello del frammento 182 di Saffo: ἰοίην è l’unica parola rimasta e si traduce con “che io possa andare oltre”. Per me e per ognuno che si senta sopraffatto dalle difficoltà, che si riesca ad andare oltre. Affrontandole e superandole.

 

 

attualità Cultura
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Internet

TikTok, le challenge, la violenza e le interferenze in politica

di Alessandro Picarone

1 Gennaio 2025
Internet

Fedez e gli haters: l’odio è vomitevole, ma non ci sono vuoti normativi

di Alessandro Picarone

6 Marzo 2024
Costume

NPC streaming: contenuti alienanti e ben remunerati

di Alessandro Picarone

4 Novembre 2023
Benessere

I danni causati dagli influencer

di Alessandro Picarone

31 Ottobre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa