• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

L’ottimismo è il profumo della vita…

di Ugo Rosa
4 Ottobre 2022

L’ottimismo, diceva Tonino Guerra in un vecchio spot pubblicitario, è il profumo della vita. Io lo definirei piuttosto il deodorante dell’esistenza; così come le astrazioni ne sono le spezie aromatiche. Mi riferisco a parole come “Libertà”, “Popolo”, “Legalità”, “Occidente”…il cui valore nutritivo è pari a zero ma che servono a condire qualunque pietanza e, spesso, anche a rendere commestibile ciò che nessuno, altrimenti, sarebbe disposto a ingerire. Con la loro aggiunta l’insipido si trasforma in sapido e perfino il disgustoso qualche volta diviene appetibile. La haute cuisine politicante le utilizza senza parsimonia e ciascuno chef ha una spiccata preferenza per l’una o l’altra spezia, talvolta le miscela, ottenendo bizzarri cocktail aromatici. In Italia il partito che più di ogni altro le ha rese un imprescindibile ingrediente retorico è stato proprio quello che, definendosi partito “di sinistra”, ha dato alla preparazione dei suoi manicaretti tocchi di creatività imprevedibile – si pensi a quel meraviglioso vol-au-vent che è “la costituzione più bella del mondo”. E’ grazie alle astrazioni che il “qui” diventa ininfluente e l’“ora” irrilevante, consentendo ai mestatori di pescare nel torbido degli “Eterni Valori”. In virtù di queste spezie il medesimo partito che da decenni svolge il ruolo di cane da guardia del sistema è riuscito ad accreditarsi come “forza di sinistra”. Feticci monumentali come la Legalità, la Costituzione, il Merito e negli ultimi tempi lo Occidente e i suoi Valori, hanno svolto magnificamente il loro compito, aromatizzando la merda che nel frattempo veniva portata in tavola. La posizione assunta da quel partito nella vicenda bellica che stiamo attraversando – il cui svolgimento è tragicomico ma il cui esito potrebbe essere catastrofico – è esemplare: la più cinica, irresponsabile e guerrafondaia di tutti i partiti dell’arco parlamentare. Eppure non provoca alcun fremito di raccapriccio tra i suoi esponenti e quelli che lo votano, che sono rimasti sostanzialmente gli stessi di prima della guerra. Come mai? In primo luogo per l’estrazione di classe del suo elettorato – come accennavo nel mio precedente articolo – ma poi anche grazie all’uso massiccio di astrazioni retoriche come la “Libertà” la “Resistenza” la “Autodeterminazione”…di chi? Del “Popolo”, naturalmente. Cosa sia quel “Popolo”, come possa questa parola definire allo stesso tempo chi riesce appena a sopravvivere e chi possiede Yacht da centinaia di milioni e case da sogno o come faccia la “Libertà” del primo a coincidere con quella del secondo, naturalmente, non viene spiegato da nessuno. Perché nessuno può spiegarlo. Ma è proprio per questo che si ricorre alle astrazioni: per non spiegare. Per condire una pietanza che si sa disgustosa e, per di più, tossica. Ad un secolo da quando un farabutto cantò la guerra come sola igiene del mondo siamo dunque qui di nuovo a fare i conti con lo stesso farabutto che ha appena aggiornato i nomi in campionario ma smercia l’identico prodotto: lo “Aggressore”, lo “Aggredito”, la “Libertà” il “Popolo” e i “Valori” dello “Occidente. Che posso farci? Niente. Non posso che aspettare il peggio e continuare a occuparmi delle parole tenendomi alla larga da chiunque si voltola in quelle astrazioni come un maiale nel fango. Evitare come la peste chi parla di “Bellezza” e non di qualcosa di bello, chi parla della “Donna” e non di questa donna o quella, dello “Uomo” e non di questo o quell’uomo. Chi declama la “Libertà” trascurando di dire in cosa quella libertà consista, da cosa si dovrebbe essere liberi e per che cosa. E cambiare preventivamente marciapiede quando vedo qualcuno che comincia a blaterare di “Costituzione più bella del mondo”. Insomma: posso solo srotolare il bugiardino e leggerlo. Continuare a ficcare dentro quelle astrazioni il bisturi della distinzione. Perché proprio quelle astrazioni retoriche, che ci hanno condotto più di una volta al macello, ci stanno facendo scivolare nel baratro.

#GuerraRussiaUcraina Cultura giornalismo italia partito democratico Pd politica
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa