• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost

Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione
8 Maggio 2025

Il nuovo Papa è  Robert Francis Prevost, e ha scelto il nome di  Leone XIV. Sono bastate dunque 48 ore di Conclave, dunque, e poche votazioni, perchè i Cardinali riuniti in Conclave trovassero una convergenza di almeno due terzi

Alle ore 18.10 di oggi, giovedì 8 maggio, dal comignolo della Cappella Sistina si è alzata la fumata bianca che annuncia al mondo l’elezione del nuovo Papa. Il Conclave, iniziato appena due giorni fa, ha trovato in tempi rapidissimi un’ampia convergenza sul nome del successore di Papa Francesco, segno di un forte consenso interno al Collegio cardinalizio.

Il nuovo Pontefice, il [nome da inserire], è stato eletto al [numero da inserire, es. quinto] scrutinio, con una maggioranza ben oltre i due terzi richiesti. Dopo soli 48 ore di votazioni, il Conclave si è chiuso più velocemente di quanto molti osservatori si aspettassero, a testimonianza di una chiara volontà dei cardinali di puntare su una figura capace di raccogliere il testimone delle riforme avviate e, allo stesso tempo, guidare la Chiesa in una fase storica carica di sfide.

Durante il Conclave, il [nome da inserire] ha superato la concorrenza di numerosi candidati che erano indicati tra i favoriti della vigilia. Tra i principali papabili si contavano:

  • il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, espressione della continuità diplomatica;

  • il cardinale Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia, considerato una voce importante per una Chiesa attenta al Mediterraneo e ai migranti;

  • il cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, spesso visto come erede naturale della spinta missionaria di Francesco;

  • il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, portavoce di un’idea di Chiesa giovane e francescana;

  • il cardinale Christophe Pierre, nunzio apostolico a Washington, forte di un’esperienza diplomatica estesa e di solide relazioni internazionali;

  • il cardinale Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa, rappresentante del dinamismo della Chiesa africana;

  • il cardinale Seán Patrick O’Malley, arcivescovo di Boston, conosciuto per il suo impegno nella lotta contro gli abusi nella Chiesa;

  • il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, figura centrale per i rapporti tra cristianesimo, ebraismo e islam nel contesto mediorientale.

La scelta si è indirizzata abbastanza presto verso il Robert Francis Prevost, grazie alla sua capacità di incarnare una sintesi tra innovazione e fedeltà alla tradizione.

Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Donald Trump vestito da Papa Religione

Da Costantino a Carlo Magno fino a Trump: regnare nel nome di Dio

di Riccardo Marigliano

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Presidente e ad di Ifis hanno presentato i risultati del primo treimestre 2025 Finanza

Banca Ifis, utile netto a 47,3 milioni di euro nel primo trimestre: crescita oltre le attese

di redazione

8 Maggio 2025
La sede di BPER, dopo il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro ad azione, ha approvato anche il risultato del primo trimestre 2025 con risultati record Finanza

BPER Banca, utile netto record a 442,9 milioni di euro nel primo trimestre 2025

di redazione

8 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa