VLD UniCredit

Scuola

UniCredit Foundation rilancia la lotta alla povertà educativa con 14 milioni di euro per 30 progetti in Europa

Con il nuovo anno scolastico, UniCredit Foundation presenta i risultati della Edu-Fund Platform: 30 progetti selezionati in 12 Paesi europei per contrastare l’abbandono scolastico e promuovere l’inclusione educativa, con un investimento complessivo di 14 milioni di euro.

18 Settembre 2025

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, UniCredit Foundation accende i riflettori su un tema cruciale: il contrasto alla povertà educativa giovanile. Lo fa presentando i risultati concreti della Edu-Fund Platform, la principale iniziativa lanciata dalla Fondazione per sostenere l’istruzione inclusiva e di qualità nei 12 Paesi europei in cui il Gruppo UniCredit è presente.

Attiva da luglio 2024, la piattaforma ha raccolto in nove mesi oltre 500 candidature da parte di organizzazioni non profit, proponendo interventi destinati a giovani tra gli 11 e i 19 anni. Obiettivi principali: prevenire l’abbandono scolastico, migliorare i risultati di apprendimento, e preparare gli studenti all’università e al lavoro.

«Con questa iniziativa vogliamo affrontare le cause strutturali della povertà educativa», spiegano dalla Fondazione, «sostenendo progetti che investono nella formazione degli insegnanti, nell’orientamento e nei programmi di inserimento lavorativo».

Il Comitato di Valutazione, composto da esperti del settore non profit e del mondo accademico, ha selezionato 30 progetti ad alto impatto, suddivisi in tre categorie — small, mid e large-scale — per garantire il sostegno sia a iniziative locali che a programmi transnazionali di più ampia portata.

Il contributo economico complessivo ammonta a 14 milioni di euro, segno tangibile dell’impegno della Fondazione per un futuro più equo. I progetti selezionati, aggiungono, «dimostrano che l’innovazione sociale, quando è radicata nei territori, può davvero generare un impatto reale e duraturo». «Con la Edu-Fund Platform vogliamo sostenere soluzioni concrete e coraggiose per combattere la povertà educativa», ha dichiarato Silvia Cappellini, General Manager di UniCredit Foundation, «mettendo a disposizione risorse significative e affidandoci a chi lavora quotidianamente a fianco delle comunità locali. Al tempo stesso, scegliamo di credere nel potenziale di ogni ragazzo, contribuendo a costruire nuove opportunità e orizzonti cui aspirare».

Con la Edu-Fund Platform, UniCredit Foundation rinnova il proprio ruolo di motore di cambiamento sociale, offrendo ai giovani europei nuove opportunità per apprendere, crescere e costruire un futuro migliore.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.