• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Infrastrutture

Intesa Sanpaolo nel pool per finanziare il nuovo terminal del JKF di New York

di redazione
22 Giugno 2022

C’è un istituto italiano tra i finanziatori del nuovo terminal 1 dell’aeroporto JKF di New York. Intesa Sanpaolo ha annunciato di aver sottoscritto un accordo per un finanziamento in pool con debito senior per un importo massimo di 6,63 miliardi di dollari insieme a un gruppo di altre sei Co-ordinating Lead Arrangers per sviluppare e implementare la Fase A del nuovo Terminal 1 dell’Aeroporto internazionale John F. Kennedy (“JFK”) di New York.

Considerato il più cospicuo investimento singolo in un’infrastruttura aeroportuale negli Stati Uniti, il progetto intende realizzare al JFK un terminal all’avanguardia in grado di gestire gli oltre 10 milioni di passeggeri annui attesi da qui al 2030. Il progetto avrà un costo totale stimato di circa 9,5 miliardi di dollari e verrà ripartito in tre fasi. Il “New Terminal One” – il cui completamento è previsto per il 2026 – sarà il terminal più grande del JFK (circa 223.000 metri quadrati) e si estenderà sulla superficie degli attuali Terminal 1, 2 e 3. Durante la Fase A verranno realizzati 14 wide body gate, mentre altri 9 verranno aggiunti nelle fasi successive per un totale di 23 gate entro il 2030. Il progetto è finanziato da un consorzio per lo sviluppo composto da Ferrovial, Carlyle, JLC e Ullico.

Mauro Micillo, capo della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: «Questa operazione rappresenta uno dei traguardi più significativi  di Intesa Sanpaolo negli Stati Uniti negli ultimi anni. Siamo entusiasti di sostenere città come New York, dove le amministrazioni sono impegnate nel tanto necessario ammodernamento delle infrastrutture pubbliche. Negli ultimi anni la nostra esperienza nel campo del Project Financing in America è cresciuta notevolmente, sia in termini di importo che di portata, e siamo pronti a cogliere nuove opportunità in futuro. Questo finanziamento dimostra il nostro impegno a incrementare gli investimenti negli USA attraverso la nostra presenza in loco, che fungerà da importante catalizzatore della crescita per Intesa Sanpaolo nei prossimi anni».

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
FiberCop Clima

FiberCop ottiene l’approvazione SBTi: accelerazione green verso zero emissioni entro il 2050

di redazione

11 Luglio 2025
Fibercop prosegue ad Anzio la posa della nuova Fibra Infrastrutture

Fibercop prosegue ad Anzio la posa della nuova Fibra

di redazione

9 Luglio 2025
Le temperature medie italiane sono cresciute con regolarità negli ultimi 50 anni Clima

Le temperature medie negli ultimi 50 anni: città per città, il cambiamento climatico in Italia

di redazione

3 Luglio 2025
Ambiente

Termovalorizzatori e truffe semantiche

di Simone Coccia

1 Luglio 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'abbandono degli animali in Italia, un fenomeno criminale che riguarda 80000 gatti e 50000 cani ogni anno Animali

Abbandono degli animali in Italia: i numeri della disumanità

di redazione

14 Luglio 2025
Criminalità

Arma dei Carabinieri e Intesa Sanpaolo, protocollo per la prevenzione e il contrasto delle truffe finanziarie 

di redazione

14 Luglio 2025
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Borsa

Banca Ifis raggiunge il 92,5% di Illimity: scatta il premio sul prezzo e anche il delisting

di redazione

11 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa