• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Rete unica: Labriola, «Non è troppo tardi, è elemento strategico per il Paese»

di redazione
8 Novembre 2022

Arrivare ad avere una rete unica in fibra «è un elemento importante, strategico per il Paese». A dirlo, durante l’assemblea di Confindustria Bari e BAT, l’amministratore delegato di TIM, Pietro Labriola. «Fare due reti in fibra ottica – ha sottolineato – è un dispendio inutile in un momento in cui il Paese deve sviluppare tante altre piattaforme e questo deve essere fatto in una logica di politica industriale, con una certa visione. Nessuno sta costruendo un’autostrada parallela alla A14», ha esemplificato Labriola».

Secondo il manager, «gli stakeholder su questo fronte sono numerosi, abbiamo prolungato il memorandum con Cdp per completare l’analisi». C’è il timore che se si perde molto tempo, la sovrapposizione nella costruzione delle reti sia tale per cui alla fine rende tutto quanto inutile: attenzione però che nei prossimi due anni è molto probabile che entrambe le società che gestiscono le reti si concentrino nella costruzione nelle aree cosiddette Pnrr, per cui ritengo probabile che il rischio di perdere sinergie da sovrapposizione si abbia a partire dal 2025-2026. Cerchiamo di sgombrare il campo da equivoci sul rischio che sia troppo tardi per procedere», ha poi concluso, non senza spendere prima qualche parola sulle prospettive del gruppo telefonico.  TIM è «un’azienda industrialmente sana» ma che soffre per lo storico “fardello del debito”.  Il manager ha indicato nel piano presentato lo scorso luglio la strada maestra per raggiungere  l’obiettivo di  Labriola, evidenziando anche che sui risultati registrati da TIM Brasil, che nel terzo trimestre ha visto salire ricavi ed Ebitda di quasi il 25%, confermandosi  “il fiore all’occhiello del gruppo”.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Claudio Descalzi (Ceo di ENI) Energia

Eni World Energy Review: cresce la domanda di energia, rinnovabili in espansione ma domina ancora il fossile

di redazione

23 Ottobre 2025
Terzo Settore

FiberCop, Eni e Intesa Sanpaolo tra le grandi aziende promotrici della Fondazione “Cresciamo il Futuro”

di redazione

22 Ottobre 2025
Massimiliano Cattozzi, Responsabile Direzione Agribusiness della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “La filiera lattiero-casearia, tra le più rappresentative del made in Italy, necessita di attenzione su come gestione del rischio e innovazione sostenibile siano leve di sviluppo da far evolvere ulteriormente per mantenere il prestigio che le produzioni italiane godono nel mondo Agroalimentare

Intesa Sanpaolo, 1,5 miliardi alla filiera lattiero-casearia

di redazione

22 Ottobre 2025
Terzo Settore

Fondazione Cariplo: il nuovo Rapporto sulle disuguaglianze mostra il potere delle reti e dell’educazione

di redazione

22 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Claudio Descalzi (Ceo di ENI) Energia

Eni World Energy Review: cresce la domanda di energia, rinnovabili in espansione ma domina ancora il fossile

di redazione

23 Ottobre 2025
Massimo Dalla Via intesa sanpaolo protezione Polizze

«Ecco le polizze assicurative che ogni famiglia dovrebbe avere»

di redazione

23 Ottobre 2025
Ambiente

Snam ottiene per il quinto anno il Gold Standard dell’ONU per l’impegno nella riduzione delle emissioni

di redazione

22 Ottobre 2025
Terzo Settore

FiberCop, Eni e Intesa Sanpaolo tra le grandi aziende promotrici della Fondazione “Cresciamo il Futuro”

di redazione

22 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa