Giornalismo

Apre il Salone Nautico di Genova, il più importante evento europeo dedicato alla nautica

Come ogni settimana ecco i fatti più importanti dei giorni passati

19 Settembre 2025

Scuola, resi noti i risultati di Ecosistema Scuola di Legambiente che ha analizzato 97 Comuni capoluogo (su 112) relativi a 7.063 edifici tra scuole dell’infanzia, primarie e medie. Nel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità, il 45% ha il collaudo statico, meno del 15% di quelli in zona sismica è stato progettato o adeguato alla normativa antisismica. C’è poi il tema della sicurezza dei solai: solo il 31,2% degli stabili li ha sottoposti a diagnosi negli ultimi cinque anni.

(Il Sole24Ore)

L’organizzazione della Vuelta di Spagna ha annullato l’ultima tappa della competizione perché alcuni manifestanti pro Palestina sono entrati nel percorso della gara in alcuni punti nel centro di Madrid. Inizialmente l’organizzazione voleva solo far finire anticipatamente la tappa, prima della destinazione prevista, ma con l’ingresso dei manifestanti sul percorso, che ha bloccato completamente il gruppo di testa, è stato deciso di non far proseguire la gara.

(IlPost)

Israele entra con i carri armati a Gaza City in quello che viene definito l’attacco finale, il tutto accompagnato da droni e caccia. Si teme per gli ostaggi. Trump ha dichiarato di aver saputo che Hamas li sta spostando attraverso le vie della città per usarli come scudi umani e, pertanto, per lui tutte le scommesse sono annullate, chiedendo il rilascio di tutti gli israeliani tenuti a Gaza. Hamas ha risposto parlando di propaganda e che la mossa ‘’del governo terrorista di Netanyahu’’ annulla tutte le possibilità di un accordo.

(LaStampa)

Il Primo Ministro polacco Donald Tusk ha annunciato l’arresto di due cittadini bielorussi, avvenuto dopo l’intercettazione di un drone che sorvolava edifici governativi nella capitale polacca, Varsavia. Il ministro della difesa Crosetto dichiara che il nostro paese non è pronto né ad un attacco russo né ad un attacco di un’altra nazione, “dobbiamo metterci nella condizione di difendersi se qualche pazzo decidesse di attaccarci”. Trump torna a incalzare gli alleati europei: inasprire le loro sanzioni alla Russia, smetterla di acquistare petrolio da Mosca e imporre dazi alla Cina.

(Repubblica)

Mario Draghi durante la conferenza organizzata dalla commissione Ue, ha toccato vari temi, tra cui i dazi Usa, il debito pubblico europeo, energia, intelligenza artificiale e la sfida con Stati Uniti e Cina. Secondo l’ex premier serve un debito comune per progetti comuni, gli Usa hanno imposto tariffe troppo elevate, la Cina è diventata un concorrente ancora più forte. Il modello di crescita dell’Unione sta svanendo “Servono risultati nel giro di mesi, non di anni”.

(IlGiornale)

La Commissione Europea avanza le sue proposte per prendere provvedimenti contro il governo di Tel Aviv per l’assedio a Gaza. Il piano prevede la sospensione del partenariato Ue-Israele, anche se limitata alla sola parte commerciale. Germania e Italia  determinanti affinché le misure proposte vengano adottate visto il loro peso demografico.

(IlManifesto)

Chiusura della campagna elettorale dei due principali schieramenti in vista delle elezioni nelle Marche, che si terranno domenica 28 e lunedì 29.In campo le leader di maggioranza e opposizione. Meloni: «Siamo diventati un punto di riferimento per l’Europa e l’Occidente. L’Italia è ora un Paese rispettato, la nostra è un alleanza solida governeremo per 30 anni» Schlein: «Dalla premier promesse vuote» i candidati sono Francesco Acquaroli per il centrodestra e Matteo Ricci per il centrosinistra.

(Corriere della Sera)

La Fed taglia i tassi per la prima volta nel 2025. Ma non di quanto avrebbe voluto Donald Trump che avrebbe preferito un taglio dello 0,5%. Il costo del denaro cala di un quarto di punto in una forchetta fra il 4,0% e il 4,25%. La Fed inoltre ha rivisto al rialzo le stime di crescita per il 2025 all’1,6%. Per il 2026 la crescita dell’economia statunitense è stimata all’1,8%, per il 2027 all’1,9%. Confermate le stime sull’inflazione del 2025 al 3% e riviste al rialzo al 2,6% (+0,2%) quelle per il 2026.

(QuotidianoNazionale)

Al via la la 65esima edizione del Salone Nautico di Genova. Sono oltre mille le barche in esposizione, 23 i nuovi cantieri ed espositori che arrivano da 45 Paesi nel mondo. Il presidente della regione Marco Bucci: Il Salone di Genova deve diventare il primo al mondo. Il fatturato dell’industria nautica italiana da diporto ha segnato nel 2024 il massimo storico a 8,6 miliardi di euro, con un +3,2% sull’anno precedente. Una crescita trainata soprattutto dal segmento di alto livello, in cui l’Italia si conferma leader, mentre resta incerta la piccola nautica, su cui pesano le incertezze geopolitiche.

(IlSecoloXIX)

La Camera dei deputati approva in terza lettura la separazione delle carriere con 243 sì e 109 no. la maggioranza applaude fragorosamente dopo il voto, mentre l’opposizione, rivendicando il governo in Aula su Gaza, contesta ai ministri presenti un’eccessiva esultanza. Scoppia la bagarre: feroci scambi di accuse e contatti fisici con qualche esponente del centrodestra, che per poco non sfociano in rissa. Ed è in un clima già incandescente che deflagrano le parole del vicepremier leghista Matteo Salvini: commentando l’operazione in corso a Gaza, afferma che “Israele ha tutto il diritto di garantirsi un futuro sereno” e rivendica di essere il suo “migliore amico in Italia”.

(Ansa)

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.