• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Milano ci manchi veramente?

di Marco Dell’Acqua
20 Agosto 2017

Molti sono in vacanza, lontani da Milano. E molti non sono in vacanza e sono rimasti a Milano.
Ci manca Milano? O meglio, se siamo in una località che ci piace particolarmente e pensiamo: come sarebbe bello vivere qui,stiamo tradendo Milano? Vediamo dei luoghi, ci infatuiamo di essi e di colpo ci viene voglia di vivere per sempre in infradito e souvlaki, in sandali e cannoli, in zoccoli e frittura di paranza, con le scarpe da trekking e la polenta e il capriolo. Con la birretta al tramonto.
Tutto ci piace, i nostri sensi si distraggono, le nostre difese cedono. E pensiamo che quella potrebbe essere la nostra vita.
Da turista per sempre, come dice la lotteria.
E intanto leggiamo della Milano deserta, lontana dalla frenesia. A detta di chi ci è rimasto, bellissima.
Il rapporto con la città è sempre almeno ottogonale (come la galleria), a seconda di chi ci guarda dentro. Ognuno ha il suo punto di vista, ma il respiro è quello di un polmone solo.
Anche in vacanza siamo sempre milanesi, sempre a fare confronti, a Milano questo è così…, qua dovrebbero fare cosá. Vogliamo avere Milano dappertutto.
Ci fermiamo a pensare e ci diciamo che noi siamo diversi. Che le vocali aperte, quando parliamo, le sentono solo gli altri, che non abbiamo accento. Eppure siamo ovunque.
Poi, però, ci capita in mano un giornale, o vediamo un sito di notizie, e ci accorgiamo che di Milano se ne parla sempre. E che tutti la conoscono. Allora ci rendiamo ben conto da dove veniamo, di chi siamo, di cosa facciamo, di fare parte del sistema nervoso della Madunina, il nodo nevralgico dell’esperienza. Capiamo, una volta di più,che Milano Milano è grande.
Che Milano manca pure a chi ci rimane, per scelta o per forza. Come farebbe altrimenti a fare il confronto? E sapere che vuota è più bella. Però, andarsene per qualche giorno è necessario.
Sapere che Milano c’è fa bene a tutti noi peccatori che ci redimeremo alla ripresa dell’inferno. Anche se a volte ci fa incazzare, non potremmo stare senza di lei troppo a lungo. E lei, ci riaccgolierà tutti, senza differenze,sapendo di essere l’unica in grado di amarci sino in fondo.

Mi piacciono i tuoi quadri grigi, le luci gialle i tuoi cortei
Ohh Milano sono contento che ci sei…

estate milano vacanze
Condividi
Altri articoli di Città
Venezia si prepara tra le polemiche al matrimonio di Jeff Bezos Venezia

Jeff Bezos, cittadino onorario di Venezia?

di Gianluca Greco

18 Giugno 2025
Un’immagine del convegno “Ogni goccia conta”, promosso da MM spa, con il Comune di Milano e il Gruppo Cap Milano

“Ogni goccia conta”: a Milano l’acqua al centro di un convegno con Sala e Prodi

di redazione

17 Giugno 2025
Firenze

Pitti Uomo di Firenze: dal 17 al 20 giugno stile e tendenze maschili della primavera-estate 2026

di Chiara Perrucci

16 Giugno 2025
Una delle fotografie di Federica Verona raccolte in StreetPost-it Milano

StreetPost-it, 200 foto di Federica Verona e un talk pubblico sull’umanità delle città

di redazione

14 Giugno 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per Milano

di Marco Dell’Acqua

18 Marzo 2025
Benessere

Mieloma, terapie rivoluzionarie e comunicazione: l’esperienza di curamy.it

di Marco Dell’Acqua

14 Luglio 2023
Teatro

manhattan project – stefano massini

di Marco Dell’Acqua

29 Marzo 2023
Sanità

La quarta dose difende i fragili come me: fatela

di Marco Dell’Acqua

3 Gennaio 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa