• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

“Non dipendere mai dall’autonomia patrimoniale di un uomo”

di Max Rigano
18 Giugno 2017

“Lei come ha alzato lo sguardo nella sua vita?” L’intervista stava scorrendo via liscia. Poi all’improvviso uno sguardo di  stupore. Un sorriso. E uno sguardo fiero. “Quando parlando con mia madre mi disse: non dipendere mai dall’autonomia patrimoniale di un uomo, come forse sbagliando ho fatto io”. L’avvocato Daniela Mainini stava provando a tracciare – in qualità  di consigliera regionale  di Patto Civico e di Presidente del Centro Studi Grande Milano – un’idea di come debba tradursi oggi in politica l’idea di impegno Civico. Poi la virata.

Se c’è una modalità con cui descrivere il senso del civismo, questa frase la rappresenta tutta. Il civismo è l’affrancarsi dallo stereotipo per  cui politica significhi sempre delega. Il civismo è partecipazione diretta. È, cito le parole della Mainini, “gettare il cuore oltre l’ostacolo e occuparti del tuo territorio più  prossimo, quello in cui si declina la tua vita”. È soprattutto rompere gli schemi. Affrancarsi dagli stereotipi. È  porre la coscienza al centro di tutto, andando oltre quella costante rappresentazione della politica come cinismo machiavellico. È intraprendere con spirito di servizio, è  dono verso gli altri. È  dare agli altri, dopo aver saputo dare a sé stessi. Non usare la cosa pubblica per dare a sé ciò  che da soli non si è  saputo conquistare. Per questo il civismo ha molto a che fare con la questione femminile. Con la rottura dell’archetipo che vuole la donna solo come garante del focolare domestico. Che deve vergognarsi di essere più brava dei maschi a scuola. Che deve nascondere nei colloqui di lavoro di desiderare una famiglia. E che nelle posizioni apicali arriva con ancora enorme fatica. Malgrado i curricula delle donne siano spesso più  brillanti di quelli degli uomini. Per questo il senso del civismo ha molto a che fare con le donne.

Daniela Mainini Patto Civico
Condividi
Altri articoli di Città
Firenze

Sclerosi multipla: un nuovo modello di cura in Toscana

di Enrica Marcenaro

20 Giugno 2025
Venezia si prepara tra le polemiche al matrimonio di Jeff Bezos Venezia

Jeff Bezos, cittadino onorario di Venezia?

di Gianluca Greco

18 Giugno 2025
Un’immagine del convegno “Ogni goccia conta”, promosso da MM spa, con il Comune di Milano e il Gruppo Cap Milano

“Ogni goccia conta”: a Milano l’acqua al centro di un convegno con Sala e Prodi

di redazione

17 Giugno 2025
Firenze

Pitti Uomo di Firenze: dal 17 al 20 giugno stile e tendenze maschili della primavera-estate 2026

di Chiara Perrucci

16 Giugno 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa