• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

L’intelligenza della specie: il miracolo della narrativa qualche volta si compie

di Marina Bisogno
5 Gennaio 2016

Qualcuno ha detto che è un romanzo calamita: anche se arrivi a detestare i personaggi (blasé, radical chic, coraggiosi e codardi al contempo), non riesci a smettere di leggere. Il libro in questione è L’intelligenza della specie di Elena Ghiretti (Baldini & Castoldi), chicca narrativa del 2015 che stava per sfuggirmi. Sullo sfondo c’è Milano e in primo piano tre coppie di over trenta: Anna e Marco, Cristina e Massimo, Nathalie e Daniele. Cene, feste, concerti per passare i fine settimana e tenere a bada l’insofferenza. Poi Anna conosce Daniele, un amico di Cristina. Daniele e Anna si piacciono, Marco lo capisce, gli altri no. I sei prendono a frequentarsi, finché Anna perde il controllo della situazione e sviluppa un interesse morboso nei confronti di Daniele e di tutta la sua esistenza, Nathalie compresa. Gli equilibri non scritti, interni ed esterni alle tre coppie, saltano, con una buona dose di sofferenze e ripicche generalizzate.

L’io narrante sfuma nello sguardo di Anna: è attraverso i suoi occhi (“Marco sente gli occhiacci di Anna sulla guancia. Gli occhiacci di Anna potrebbero sterminare un esercito di paguri in un solo istante” oppure “Ora le piacerebbe infilarsi in quella scena e sgusciare dentro Marco per osservare quei due comportarsi come vecchi amici che non si vedono da anni, ma che in realtà non si sono mai incontrati prima”) che la vediamo avvicinarsi a Daniele, è attraverso i suoi occhi che conosciamo Cristina, Massimo e gli altri, ritrovando i quadretti tipici di relazioni umane con al centro fidanzati stagionati e gruppi di amici occasionali. Potreste credere che è una storia zuccherosa e pure un poco indigesta, ma non è così. Il tocco determinante, oltre ad una scrittura precisa, serrata, interessante per lo stile, è l’ironia. Dio, quanto è ironico questo libro. Anna, capricciosa, viziata, creativa, alla ricerca continua di stimoli, fa del sarcasmo la sua lente sul mondo che la circonda e fa a pezzi tutti. Come da miglior ricetta esistenzialista, siamo davanti ad un romanzo sui desideri, sui voli della mente, sulla noia, sui vuoti a perdere, sulla certezza della consuetudine, sulla vita di coppia, sulle ansie borghesi. Elena Ghiretti merita attenzione perché fa ridere, è una paroliera capace e la sua voce arriva chiara a chi legge. I personaggi vi chiameranno dallo scaffale, dal comodino, dalla borsa, il che non è scontato. Il miracolo della narrativa qualche volta si compie, per fortuna.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Kiril Petrenko Musica

Il fuoco dell’intelligenza nelle interpretazioni di Kiril Petrenko

di Dino Villatico

14 Giugno 2025
Arte

Gli Eredi dei Macchiaioli

di Enrica Marcenaro

13 Giugno 2025
Storia

Paolo Spriano, lo storico inquieto

di David Bidussa

12 Giugno 2025
Letteratura

‘Un Ferragosto’ di Giovanni Follesa, un grande affresco sul potere che logora

di Marco Bennici

11 Giugno 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa